Arriverà la prossima settimana a Pantelleria, forse già martedì prossimo, una squadra composta da cinque persone dei vigili del fuoco S.A.F. (Speleo Alpinistica Fluviale).
n
nLi ha richiesti l’amministrazione comunale di Pantelleria per ispezionare e mettere in sicurezza il costone lungo la strada che dal lago di Venere conduce nella Contrada Bugeber.
n
nLo scorso mese di febbraio sull’importante arteria erano caduti diversi massi sulla carreggiata che avevano costretto il sindaco ad emettere una ordinanza di divieto al transito. Gravi disagi stanno vivendo gli abitanti della contrada perché per andare al centro o in qualsiasi altra località devono ora percorrere la strada che dalla chiesa di Bugeber spunta a Cala Cinque Denti passando per il Kafaro, una zona boscosa priva di barriere di protezione nei punti pericolosi e priva di illuminazione. Questa strada non è asfaltata ed il fondo sterrato non è certo agevole soprattutto per il collegamento con il pullman che trasporta anche i ragazzi della scuola. L’ordinanza a tutela della pubblica incolumità, era stata ritenuta necessaria dopo un sopralluogo, effettuato dal Responsabile dell’Ufficio Protezione Civile Comunale, geometra Salvatore Gambino, supportato da un consulente geologo. Era stata rilevata una situazione di pericolo a causa di numerosi blocchi in condizioni di equilibrio instabile che potenzialmente potrebbero distaccarsi dal fronte roccioso sovrastante la strada e invadere la sede posta a valle. Il dissesto geologico che provoca la caduta dei massi è forse dovuto anche ai numerosi incendi che hanno distrutto il bosco lungo il costone.
n
n
nLi ha richiesti l’amministrazione comunale di Pantelleria per ispezionare e mettere in sicurezza il costone lungo la strada che dal lago di Venere conduce nella Contrada Bugeber.
n
nLo scorso mese di febbraio sull’importante arteria erano caduti diversi massi sulla carreggiata che avevano costretto il sindaco ad emettere una ordinanza di divieto al transito. Gravi disagi stanno vivendo gli abitanti della contrada perché per andare al centro o in qualsiasi altra località devono ora percorrere la strada che dalla chiesa di Bugeber spunta a Cala Cinque Denti passando per il Kafaro, una zona boscosa priva di barriere di protezione nei punti pericolosi e priva di illuminazione. Questa strada non è asfaltata ed il fondo sterrato non è certo agevole soprattutto per il collegamento con il pullman che trasporta anche i ragazzi della scuola. L’ordinanza a tutela della pubblica incolumità, era stata ritenuta necessaria dopo un sopralluogo, effettuato dal Responsabile dell’Ufficio Protezione Civile Comunale, geometra Salvatore Gambino, supportato da un consulente geologo. Era stata rilevata una situazione di pericolo a causa di numerosi blocchi in condizioni di equilibrio instabile che potenzialmente potrebbero distaccarsi dal fronte roccioso sovrastante la strada e invadere la sede posta a valle. Il dissesto geologico che provoca la caduta dei massi è forse dovuto anche ai numerosi incendi che hanno distrutto il bosco lungo il costone.
n
Lascia un commento