Lo stato dei servizi sanitari ospedalieri e territoriali della provincia è stato al centro della Conferenza dei sindaci tenutasi a Palazzo D’Alì a cui hanno partecipato i primi cittadini di Trapani (in veste di presidente), Marsala, Mazara del Vallo, Alcamo e Castelvetrano.
n
nA relazionare è stato il direttore generale dell’Azienda sanitaria provinciale Fabrizio De Nicola, accompagnato dai direttori sanitari dei Distretti della provincia.
n
nLa questione degli organici sanitari sempre più ridotti è stato uno dei temi centrali dell’incontro. De Nicola ha spiegato come il blocco delle assunzioni a tempo indeterminato, da oltre cinque anni, ha portato all’utilizzo dei contratti a tempo determinato per far fronte alle emergenze. Contratti che dopo l’alt della Corte dei Conti non possono essere più applicati se non dopo una richiesta di deroga alla Regione.
n
n“In assessorato mi hanno assicurato – ha annunciato De Nicola – che entro qualche giorno emetteranno le linee guida per la predisposizione delle piante organiche, e da quel momento entro 30 giorni predisporremo la nostra, in maniera da potere utilizzare la mobilità e predisporre i concorsi. Ma mi hanno anche dato il via libera per la messa in sicurezza dell’ospedale di Pantelleria, attraverso l’indizione dei concorsi a tempo indeterminato per la copertura dei posti previsti nel progetto”.
n
n Si è parlato anche di assistenza domiciliare, articolata su tre livelli assistenziali, nell’ottica di una sempre maggiore deospedalizzazione, grazie ai presidi territoriali e alle tre onlus assistenziali convenzionate, che ha consentito di passare, nel giro di qualche anno, da 300 a 3.800 assistiti attivando 231 posti letto in residenze per anziani.
n
nIl sindaco di Trapani Vito Damiano ha chiesto notizie sulla Radioterapia in provincia, sul progetto per l’elipista per l’ospedale Sant’Antonio Abate e sull’elisoccorso di Pantelleria. De Nicola ha assicurato che ”la Radioterapia già il prossimo anno partirà a Mazara del Vallo. I lavori termineranno entro novembre o dicembre 2015 e servirà intanto l’intera provincia”.
n
n“Il progetto dell’elipista per il Sant’Antonio Abate – ha riferito De Nicola – ha avuto il nulla osta preventivo dell’ENAC, il parere dell’aereoporto di Birgi e entro un mese quelle del Genio civile. Entro giugno così, grazie a una norma potremo direttamente trasmettere di tutta la documentazione all’assessore regionale al Territorio e ambiente per l’emanazione del decreto”.
n
n
n"Per quanto riguarda Pantelleria – ha aggiunto – sono giunte ieri notizie che preannunciano la dismissione non immediata dell’eliambulanza sull’isola che, in caso di necessità, dovrebbe arrivare da Palermo. La decisione non sarà subito operativa e interverrà all’indomani della messa in sicurezza del presidio ospedaliero”.
n
nLa decisione, peraltro è già stata duramente contestata dal sindaco di Pantelleria Salvatore Gabriele che ha minacciato di dimettersi definendola “priva di sensibilità politica e istituzionale anche perchè è stata presa senza aver sentito né l’Asp di riferimento, né il Comune di Pantelleria”.
n
n
n
nA relazionare è stato il direttore generale dell’Azienda sanitaria provinciale Fabrizio De Nicola, accompagnato dai direttori sanitari dei Distretti della provincia.
n
nLa questione degli organici sanitari sempre più ridotti è stato uno dei temi centrali dell’incontro. De Nicola ha spiegato come il blocco delle assunzioni a tempo indeterminato, da oltre cinque anni, ha portato all’utilizzo dei contratti a tempo determinato per far fronte alle emergenze. Contratti che dopo l’alt della Corte dei Conti non possono essere più applicati se non dopo una richiesta di deroga alla Regione.
n
n“In assessorato mi hanno assicurato – ha annunciato De Nicola – che entro qualche giorno emetteranno le linee guida per la predisposizione delle piante organiche, e da quel momento entro 30 giorni predisporremo la nostra, in maniera da potere utilizzare la mobilità e predisporre i concorsi. Ma mi hanno anche dato il via libera per la messa in sicurezza dell’ospedale di Pantelleria, attraverso l’indizione dei concorsi a tempo indeterminato per la copertura dei posti previsti nel progetto”.
n
n Si è parlato anche di assistenza domiciliare, articolata su tre livelli assistenziali, nell’ottica di una sempre maggiore deospedalizzazione, grazie ai presidi territoriali e alle tre onlus assistenziali convenzionate, che ha consentito di passare, nel giro di qualche anno, da 300 a 3.800 assistiti attivando 231 posti letto in residenze per anziani.
n
nIl sindaco di Trapani Vito Damiano ha chiesto notizie sulla Radioterapia in provincia, sul progetto per l’elipista per l’ospedale Sant’Antonio Abate e sull’elisoccorso di Pantelleria. De Nicola ha assicurato che ”la Radioterapia già il prossimo anno partirà a Mazara del Vallo. I lavori termineranno entro novembre o dicembre 2015 e servirà intanto l’intera provincia”.
n
n“Il progetto dell’elipista per il Sant’Antonio Abate – ha riferito De Nicola – ha avuto il nulla osta preventivo dell’ENAC, il parere dell’aereoporto di Birgi e entro un mese quelle del Genio civile. Entro giugno così, grazie a una norma potremo direttamente trasmettere di tutta la documentazione all’assessore regionale al Territorio e ambiente per l’emanazione del decreto”.
n
n
n"Per quanto riguarda Pantelleria – ha aggiunto – sono giunte ieri notizie che preannunciano la dismissione non immediata dell’eliambulanza sull’isola che, in caso di necessità, dovrebbe arrivare da Palermo. La decisione non sarà subito operativa e interverrà all’indomani della messa in sicurezza del presidio ospedaliero”.
n
nLa decisione, peraltro è già stata duramente contestata dal sindaco di Pantelleria Salvatore Gabriele che ha minacciato di dimettersi definendola “priva di sensibilità politica e istituzionale anche perchè è stata presa senza aver sentito né l’Asp di riferimento, né il Comune di Pantelleria”.
n
n
Lascia un commento