L’avv. Patrizia Brignone risponde alla richiesta del nostro lettore Tony Alfano riguardo i disservizi TELECOM che, da circa un mese, si verificano sull’isola di Pantelleria.
n
nCaro Lettore,
n
nla situazione che mi segnala, purtroppo, non mi è nuova, anzi, mi duole rappresentare che il contenzioso con la varie compagnie telefoniche è particolarmente nutrito, soprattutto con utenza isolana. Sono particolarmente frequenti, infatti, a Pantelleria, i disservizi connessi all’allaccio a reti telefoniche straniere, nonché alla totale assenza di linea.
n
nLe rappresento sin d’ora che la singola segnalazione, specie se non supportata dalla sottoscrizione di un legale e non seguita da ulteriori azioni anche di natura giudiziaria, difficilmente riesce ad approdare ad un concreto risultato.
n
n La tutela del mercato delle telecomunicazioni ha costituito oggetto di svariati interventi normativi che hanno garantito, da un parte, la libera concorrenza, intesa come accesso al mercato ad altri operatori economici e tendenziale tutela da eventuali cartelli tra gli stessi disposti, e, dall’altra, la tutela dei consumatori dai soprusi delle (altrimenti) potenti compagnie telefoniche. Tra l’altro, è stata istituita l’Autorità per le garanzie nella comunicazioni (AGCOM) che sanziona, anche piuttosto frequentemente e pesantemente, “anomalie” – preferisco etichettarle in questi termini – nell’operato dei gestori telefonici, riconoscendo, dunque, significativi indennizzi di natura economica agli sfortunati utenti. La previsione della sanzione di natura pecuniaria assolve piuttosto spesso, nella mia cospicua esperienza, una funzione deterrente al perpetrarsi dell’abuso cosicchè, riconosciuto – e sborsato – l’indennizzo dovuto per il pregresso disservizio, l’operatore si attiva in tempi rapidi per il ripristino del disservizio.
n
nVenendo al Suo caso specifico, infatti, è previsto un indennizzo per ogni giorno di interruzione e per ciascuno servizio non supplementare pari ad € 5,00.
n
nNon dubito che un’immediata attivazione, con i dovuti canali, possa consentire la definizione della questione in tempi contenuti.
n
nAvv. Patrizia Brignone
n
n
nCaro Lettore,
n
nla situazione che mi segnala, purtroppo, non mi è nuova, anzi, mi duole rappresentare che il contenzioso con la varie compagnie telefoniche è particolarmente nutrito, soprattutto con utenza isolana. Sono particolarmente frequenti, infatti, a Pantelleria, i disservizi connessi all’allaccio a reti telefoniche straniere, nonché alla totale assenza di linea.
n
nLe rappresento sin d’ora che la singola segnalazione, specie se non supportata dalla sottoscrizione di un legale e non seguita da ulteriori azioni anche di natura giudiziaria, difficilmente riesce ad approdare ad un concreto risultato.
n
n La tutela del mercato delle telecomunicazioni ha costituito oggetto di svariati interventi normativi che hanno garantito, da un parte, la libera concorrenza, intesa come accesso al mercato ad altri operatori economici e tendenziale tutela da eventuali cartelli tra gli stessi disposti, e, dall’altra, la tutela dei consumatori dai soprusi delle (altrimenti) potenti compagnie telefoniche. Tra l’altro, è stata istituita l’Autorità per le garanzie nella comunicazioni (AGCOM) che sanziona, anche piuttosto frequentemente e pesantemente, “anomalie” – preferisco etichettarle in questi termini – nell’operato dei gestori telefonici, riconoscendo, dunque, significativi indennizzi di natura economica agli sfortunati utenti. La previsione della sanzione di natura pecuniaria assolve piuttosto spesso, nella mia cospicua esperienza, una funzione deterrente al perpetrarsi dell’abuso cosicchè, riconosciuto – e sborsato – l’indennizzo dovuto per il pregresso disservizio, l’operatore si attiva in tempi rapidi per il ripristino del disservizio.
n
nVenendo al Suo caso specifico, infatti, è previsto un indennizzo per ogni giorno di interruzione e per ciascuno servizio non supplementare pari ad € 5,00.
n
nNon dubito che un’immediata attivazione, con i dovuti canali, possa consentire la definizione della questione in tempi contenuti.
n
nAvv. Patrizia Brignone
n
Lascia un commento