”GENESI GEOLOGICA DELL’ISOLA DI PANTELLERIA. NASCITA E ARCHITETTURA FUNZIONALE DEL DAMMUSO”

Download PDF
Organizzata dal “Centro Culturale Vito Giamporcaro” di Pantelleria, il giorno venerdì 17 aprile 2015, a partire dalle ore 21,00, si terrà nei locali al 1° piano del Centro Culturale di via Manzoni, 72, una interessante conferenza sul tema della “nascita” dell’Isola di Pantelleria, dal punto di vista geologico.
n
nPresenterà lo studio, il Prof. Silvio Rotolo, Docente universitario del Dipartimento di “Sciena della Terra e del Mare”, dell’Università di Palermo.
n
nVerrà inoltre illustrato, a cura di uno studioso in architettura, l’uso della pietra locale quale componente caratterizzante la costruzione delle tipiche abitazioni pantesche: i Dammusi.

nQuanto trattato e appreso durante la serata, sarà poi tradotto e verificato in pratica con una escursione sull’orlo della caldera vulcanica di Monastero, alla presenza del prof. Rotolo, organizzata dal Centro Culturale per domenica mattina, 19 c.m., con partenza alle ore 9,00 da via Manzoni, 72.
n
nIl prof. Silvio Rotolo è uno studioso già noto sull’Isola: ricordiamo il successo ottenuto da una delle sue ultime conferenze dal titolo “Il Rischio Vulcanico in Sicilia” tenutasi presso questo Centro Culturale il 05 aprile del trascorso anno, cui seguì una escursione all’ Orlo Calderico del lago Specchio di Venere, segnato sulle mappe come “bagno dell’Acqua”.
n
nIn quella occasione il Prof. S. Rotolo, che nell’ambito dei Progetti “Erasmus” fa compiere annualmente stages settimanali a i suoi studenti sull’Isola, ha dichiarato:
n

n“L’Isola di Pantelleria è un libro aperto di vulcanologia, con esposizioni sublimi, ed amplissima rappresentazione di tutte le tipologie eruttive. Qui gli studenti passano sei giorni indimenticabili, studiando divisi in piccoli gruppi aree contigue, cercando di decifrare le informazioni derivanti dallo studio delle sequenze di rocce e di tradurle in dinamiche eruttive. Il modo di conoscere “da geologo” gli angoli più reconditi dell’ Isola, dove affiorano le rocce e le sequenze importanti dove spesso non arrivano i sentieri, fa vivere l’ Isola in maniera totale. Da Pantelleria tutti gli studenti vanno via con molta tristezza, ma con la certezza del ritorno, per rivivere tutto quello (geologico e non) che l’ Isola ha trasmesso, riassumibile in 3 parole: energia, serenità, magia.”

n
nRicordiamo la data della conferenza (venerdì 17 aprile 2015), l’ora (21,00) e il luogo (locali al 1° piano del Centro Culturale “Vito Giamporcaro” di via Manzoni, 72 a Pantelleria).
n
nTutte le Persone interessate e amanti della natura, sono invitate a partecipare.
n
nNel riconoscere il lodevole sforzo di sintesi e di sinergia tra natura (genesi geologica di Pantelleria), tecnologia (nascita e costruzione del Dammuso) e conoscenza (visita guidata all’orlo calderico di Monastero), esprimiamo un doveroso grazie al “Centro Culturale Vito Giamporcaro” che gratuitamente offre a tutti gli amanti della natura, la possibilità di conoscere e scoprire il territorio, la sua storia, gli oggetti e i luoghi più caratteristici di questa meravigliosa Isola.
n
nSergio Minoli

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*