I RAGAZZI DELLE SCUOLE SUPERIORI RITORNANO A CASA

Download PDF
Sabato 21 marzo alle ore 8 del mattino i ragazzi delle superiori torneranno nella loro scuola di Via Napoli.
n
nIl trasferimento sarà curato dalla scuola con la collaborazione del Comune di Pantelleria, che, attraverso il Coordinamento del Vice Sindaco Angela Siragusa, realizzerà un complesso intervento di trasporti di suppellettili sia della scuola primaria che dell’Istituto Superiore, mettendo a disposizione mezzi ed operai.
n
nNella sede di Via Napoli saranno ospitati anche gli uffici di presidenza e di segreteria del Circolo Didattico “A. D’Aietti”.
n
nIl sindaco Salvatore Gino Gabriele aveva espresso il desiderio che la scuola passasse in Via Napoli entro il 18 Marzo, ma ci sono tante cose da fare e la data del 20 sembra quella più probabile. Se ce la faranno per il 18 tanto di guadagnato.
n
nSoddisfazione è stata espressa dal Dirigente Scolastico, professor Francesco Pavia.

n
n“Ci stiamo attrezzando in questi giorni
– dice Pavia – per esaudire il desiderio espresso dal nostro sindaco, auguriamoci che non ci siano altri intoppi. Ritorniamo in un edificio che fin dagli anni settanta ha assolto bene ai suoi compiti, ora confortati dalle certificazioni. Mi auguro che possiamo rimanere fino alla costruzione della nuova scuola già in parte finanziata”.
n
n“Finalmente gli studenti e le famiglie
– dice il vice sindaco Angela Siragusa – potranno ritornare ad avere una vita normale con orari più confacenti alle esigenze dello studio. Siamo contenti di avere risolto questo problema. Ora bisogna andare avanti per risolvere entro dicembre i problemi inerenti i permessi in proroga fino alla fine dell’anno. Intanto puntiamo anche alla costruzione del nuovo edificio per il quale ci sono ottime probabilità di un finanziamento”.
n
n
Nei locali di Via Napoli dovrebbero essere trasferiti anche i ragazzi delle medie per permettere i lavori di ristrutturazione dell’edificio di Via Salibi.
n
n“Stiamo aspettando ch la ditta si insedi – dice il Dirigente Pavia -. Speriamo di concludere l’anno scolastico nell’attuale edificio per poi poter al meglio organizzare il trasferimento”.
n
n
Soddisfazione è stata espressa anche dall’ex consigliere provinciale Francesco Brignone.
n
n “Finalmente si è potuto fare – dice Brignone – un intervento importante grazie all’ultima tranche di un finanziamento avuto nell’ultima parte del mio mandato. Ci sarebbe stata la possibilità di una ulteriore spesa di 600 milioni, ma avevamo ritenuto utile spendere questa somma per l’acquisizione del terreno dove dovrebbe nascere il nuovo edificio piuttosto che spenderli in un locale che poi alla fine dovrebbe non essere più utilizzabile come scuola. Dispiace che il crollo del mercato immobiliare non abbia consentito la vendita dell’Hotel Miriam e della sua depandance di Contrada Bue Marino il cui ricavato doveva essere utilizzato per la costruzione della nuova scuola. Il prezzo della valutazione non era più appetibile dai potenziali compratori. In ogni caso ci sono buone probabilità che la scuola venga lo stesso finanziata”.
n
n

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*