IL DIO DENARO

Download PDF

Caro Direttore,
n
n

"Generalmente sono di piccola statura e di pelle scura. Non amano l’acqua e molti di loro puzzano perché tengono lo stesso vestito per molte settimane. Si costruiscono baracche….nelle periferie delle città dove vivono….Quando riescono ad avvicinarsi al centro, affittano a caro prezzo appartamenti fatiscenti. Si presentano di solito in due e cercano una stanza con uso di cucina. Dopo pochi giorni diventano quattro, sei, dieci…..Molti bambini vengono utilizzati per chiedere l’elemosina….con toni lamentosi e petulanti. Fanno molti figli che faticano a mantenere e sono assai uniti tra di loro. Dicono che siano dediti al furto e, se ostacolati, violenti. Le nostre donne li evitano…perché si é diffusa la voce di alcuni stupri consumati dopo agguati in strade periferiche, quando le donne tornano dal lavoro. I nostri governanti hanno aperto troppo gli ingressi alle frontiere….e vi invito a controllare i documenti di provenienza e a rimpatriare i più. La nostra sicurezza deve essere la prima preoccupazione."
n
nCome suona attuale e familiare!

n
nPeccato sia la "Relazione dell’Ispettorato per l’Immigrazione" al Congresso Americano del 1912 sugli immigrati italiani negli Stati Uniti".

n
nQuanta sofferenza e quanta devastazione abbiamo prodotto e stiamo producendo, e in nome di cosa?
n
nSemplicissimo, del dio denaro.
n
nMi ricordo proprio bene che sta scritto "Amerai il portafoglio tuo come te stesso" e "Non avrai altro dio, inteso come denaro, all’infuori di me".
n
nE’ chiaro poi che se ci si mette pure una parte della Chiesa, che si vende per il bel piatto di lenticchie che passa lo Stato Italiano sotto forma di otto per mille o di finanziamenti pubblici alle scuole cattoliche, o all’insegnamento della religione nelle scuole statali, fino alle esenzioni fiscali e ai finanziamenti al Vaticano ( sei miliardi di euro l’anno *), la confusione regna sovrana.
n
nE infatti come viene ripagato il governo italiano?
n
n
Molto semplicemente; non solo le nostre gerarchie ecclesiastiche danno precise indicazioni di voto, ma in nome dei "principi non negoziabili" tollerano partiti i cui aforismi sono: prendiamo a cannonate i migranti; facciamo con le nostre navi da guerra un muro per impedire che partano dalla Libia; e se un rumeno si é impiccato in carcere "meglio, soldi risparmiati". Se poi qualcuno della Chiesa, come il Vescovo Mogavero, é di idee aperte e vede bene come stanno le cose, sono subito pronti a colpirlo come é recentemente avvenuto con due testate come Panorama e Il Fogliaccio (pardon Il Foglio) che sono i depositari della "linea" cattolica, mentre lui é solo un Vescovo.
n
nComunque cari lettori di Pantelleria News, vi rivelo due novità assolute, non ancora rivelate al grande pubblico.
n
nPrima. Alle prossime elezioni regionali, ad ogni italiano che si recherà a votare nella pia illusione che gli stessi partiti che hanno creato questo sfacelo abbiano anche la volontà di risolverlo "per il nostro bene", verrà regalato un barattolo di vaselina, perché l’elettore si rende conto di avere un certo dolore, ma non riesce ancora a capirne le cause.
n
nSeconda. State tranquilli, l’uso delle droghe leggere non sarà mai approvato. Da uno studio condotto sui milioni di italiani che votano, é emerso un uso massiccio di droghe pesanti.
n
n"Progresso é parola bella. Vuol dire fare tesoro del passato per costruire un futuro migliore. Rendere la vita più serena a tutti. Vero progresso vuol dire avere a cuore i giovani e i vecchi, i sani e gli ammalati, i già nati e chi ancora non ha visto quanto é bello il sole… Amo gli uomini e il creato. Il creato e il Creatore. Chi ha la pelle diafana e chi ha le mani più nere del carbone. Sento di dover essere custode di ogni mio fratello. Quello che conosco e quello che verrà quando sarò passato ad altra vita…..Credo. Spero. Amo. Sono gioiosamente "condannato" a farlo, perché Dio da sempre ha voluto farmi erede della sua grandezza. Ha voluto che, come tutti noi, io nascessi uomo". (Don Maurizio Patriciello)
n

nCordiali saluti.
nEnrico Virtuani
n
n*Fonte: International humanistic and ethical union 2014.
n

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*