LA SENATRICE DEL PD PAMELA ORRU’ SULL’EMERGENZA MIGRANTI A LAMPEDUSA

Download PDF
La senatrice Pamela Orrù ha presentato un’interrogazione al Ministro dell’Interno e a quello degli Affari Esteri e della Cooperazione sull’emergenza migranti a Lampedusa.
n

nNel suo atto ispettivo la parlamentare siciliana del Pd ha chiamato in causa l’ennesima tragedia nel Canale di Sicilia, sollecitando l’intervento del Governo per «sostenere lo sforzo economico che gli enti locali, primariamente coinvolti dalle situazioni emergenziali, devono affrontare», disponendo «idonee strutture e dotazione di personale competente per l’accoglienza degli immigrati» .
n
nTra l’altro, una analoga richiesta era partita dalla Orrù nell’ottobre del 2013 all’indomani della tragedia che vide morire nel Mar Mediterraneo oltre 300 persone.
n
n«Oggi
– ha dichiarato la senatrice Pamela Orrù – siamo in una fase diversa con la fine dell’operazione italiana Mare Nostrum e l’avvio della missione europea Triton, che però sta rivelando tutte le debolezze di un’azione che non ha come scopo principale quello di salvare vite in mare, ma operare il controllo delle frontiere».
n
nL’esponente del Pd ha quindi ricordato come da Strasburgo sia arrivata la bocciatura del nuovo sistema di pattugliamento europeo, definito «non all’altezza» dei compiti che deve svolgere.

n
nNella sua interrogazione la senatrice Orrù ha quindi chiesto al Governo quali iniziative intenda «porre in essere affinché i Paesi dell’Unione europea – si legge nell’interrogazione – avvertano la necessità di condividere l’azione di soccorso e accoglienza dei migranti che giungono sulle coste italiane, sollecitando politiche comuni dell’immigrazione «avendo come priorità la salvaguardia della vita umana».
nA Pantelleria non c’è una emergenza migranti, ma sporadicamente dalla Tunisia continuano ad arrivare gruppetti di 7-10 persone che le forze dell’ordine sono brave a smistare verso la terraferma senza che si vedano in giro per l’isola.
n"Questo significa – dice il segretario locale del PD Giuseppe La Francesca – che anche nella nostra isola occorre tenere desta l’attenzione verso un fenomeno che negli anni passati è stato pure consistente anche da noi".

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*