La Prof.ssa Antonietta Valenza ha il piacere di annunciare ai suoi fedeli lettori la pubblicazione del testo "Pantelleria e i suoi dammusi" edito dalla casa editrice Flaccovio (PA).
n
nL’autrice, su richiesta dell’editore, ha voluto ripercorrere alcune tappe fondamentali della storia dell’isola, riflettendo sull’immane, quasi eroico lavoro svolto dall’uomo nei millenni, per la creazione di un paesaggio che è dato a tutti di ammirare e realizzato con l’unica materia prima reperita in loco: la pietra.
n
nGrazie alle sue potenzialità e all’ingegno di tutti i popoli che si sono avvicendati nell’isola, la pietra ha costituito l’elemento base per la creazione e la realizzazione di un modello abitativo, unico nel suo genere: il Dammuso.
n
nL’Autrice si sofferma sull’evoluzione storica ed architettonica di questa tipica abitazione e, perfetta conoscitrice della vita socio-economica del luogo dove è nata e vive, mette in evidenza alcune scene di vita familiare all’interno dei muri spessi che caratterizzano il dammuso.
n
nNon mancano nella narrazione alcune note liriche, espressione del profondo legame dell’Autrice alla propria terra natale e alla sua fiducia nel rispetto e nella valorizzazione di un patrimonio architettonico di indubbio valore storico, da parte dei panteschi e di quanti amano l’isola.
n
nAntonietta Valenza
n
nL’autrice, su richiesta dell’editore, ha voluto ripercorrere alcune tappe fondamentali della storia dell’isola, riflettendo sull’immane, quasi eroico lavoro svolto dall’uomo nei millenni, per la creazione di un paesaggio che è dato a tutti di ammirare e realizzato con l’unica materia prima reperita in loco: la pietra.
n
nGrazie alle sue potenzialità e all’ingegno di tutti i popoli che si sono avvicendati nell’isola, la pietra ha costituito l’elemento base per la creazione e la realizzazione di un modello abitativo, unico nel suo genere: il Dammuso.
n
nL’Autrice si sofferma sull’evoluzione storica ed architettonica di questa tipica abitazione e, perfetta conoscitrice della vita socio-economica del luogo dove è nata e vive, mette in evidenza alcune scene di vita familiare all’interno dei muri spessi che caratterizzano il dammuso.
n
nNon mancano nella narrazione alcune note liriche, espressione del profondo legame dell’Autrice alla propria terra natale e alla sua fiducia nel rispetto e nella valorizzazione di un patrimonio architettonico di indubbio valore storico, da parte dei panteschi e di quanti amano l’isola.
n
nAntonietta Valenza
Lascia un commento