PRESENTAZIONE PROGETTO ”STRADA DEL VINO E DEI SAPORI PANTELLERIA”

Download PDF
Domani, giovedì 9 aprile 2015 alle ore 19.00 presso l’Aula Consiliare verrà presentato il progetto “Strada del Vino e dei Sapori di Pantelleria".
n
nLo comunica l’Assessore Graziella Pavia che all’incontro ha invitato vari soggetti inclusi nelle categorie di seguito elencate: Aziende di produttori vitivinicoli, Cantine e Case vinicole, Aziende di produzione di prodotti alimentari tipici della zona, Aziende agrituristiche che rispondono alla definizione di cui alla L.R. n.25 e successive modifiche del 09/06/94, Esercizi con sede fissa autorizzati alla somministrazione di alimenti e bevande, Enoteche e/o Botteghe del vino, Imprese della ricettività turistica, Ristoranti, Negozi di prodotti enogastronomici e alimentari tipici, Imprese di servizio al turismo (tour operator e agenzie di viaggi operanti nel settore dell’incoming).
n
nL’Assessore Graziella Pavia, coadiuvata dall’architetto Giorgia De Pasquale che di recente ha partecipato a diversi seminari nell’ambito di Slow Food come relatrice sui paesaggi terrazzati e in particolare su quello di Pantelleria, ha ipotizzato un percorso che si configura come strumento di promozione enoturistica e di valorizzazione del territorio dal punto di vista paesaggistico convogliandolo nella "Strada del vino". Il confronto con i soggetti coinvolti nell’incontro permetterà di fissare le basi per intraprendere l’iter burocratico per il riconoscimento da parte dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura per l’operatività del progetto: “STRADA DEL VINO E DEI SAPORI PANTELLERIA”
n
nEcco alcuni degli obiettivi contenuti nel progetto:
n

• promuovere l’economia locale;
n
n• ampliare le aree di maggior flusso turistico sull’Isola promuovendo le zone interne e a valenza prettamente agricola;
n
n• allungare la stagione turistica, promuovendo permanenze in sintonia con i periodi dell’anno più rappresentativi per l’agricoltura (vendemmia, raccolta dei capperi etc);
n
n• valorizzare l’identità, le risorse umane e territoriali, assicurando loro una migliore qualità della vita, incoraggiando una pratica artigianale/artistica di qualità;
n
n• favorire attività di "animazione" legate alla cultura enologica locale (laboratori, esperienze di visita, allestimenti più o meno temporanei);
n
n• attrarre un turismo enogastronomico competente e qualificato che vuole conoscere, comprendere, interagire, amare il territorio;
n
n• diffondere la cultura e la sapiente tradizione enologica presente sull’Isola;
n
n• sensibilizzare il viaggiatore e renderlo partecipe del forte legame tra territorio ed economia, tra paesaggio ed identità culturale, tra clima e colture, tra vino e pietra, tra raccolta dell’acqua e lotta all’erosione;
n
n• diffondere la consapevolezza delle bellezze paesaggistiche dell’Isola, la conoscenza delle caratteristiche vegetazionali, climatiche, geologiche e i loro riflessi sulla viticoltura;
n
n• sostenere una possibilità concreta e capillare di recupero paesaggistico;
n
n• trasformare il passito da risorsa alimentare in risorsa culturale per promuovere il territorio.
n
n

Il progetto, come sempre, necessita della partecipazione attiva dei soggetti titolati ad esserci e l’Assessore Pavia conta in una partecipazione numerosa e convinta: domani giovedì 9 aprile 2015 alle ore 19.00 presso l’Aula Consiliare.
n
nGiovanna Cornado Ferlucci
n

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*