SIAMO CERTI DI AVERLO USATO NEL MODO PIU’ CORRETTO ED ONESTO?

Download PDF
Caro Direttore,
n
n ho letto con attenzione la lettera del Movimento Politico Libertas; lo sfogo è certamente condivisibile, ma quello che mai viene considerato è lo stretto connubio tra cause ed effetti.
n
n Inutile disquisire sugli effetti che oggi "subiamo imbellamente", qui siamo tutti d’accordo; sicurezza, sanità, istruzione, lavoro ecc. ecc., ovunque poniamo la nostra attenzione, lo sfacelo la fa da padrone.
n
nQuindi?
n
nQuindi bisogna obbligatoriamente andare a vedere, esaminare e fare i processi alle cause.

n
n Bisogna partire da oltre mezzo secolo fa.
n
n Finita la seconda guerra mondiale con tutta la distruzione che si portò appresso, indispensabilmente si corse verso la ricostruzione. Ebbe così inizio, anche se molto moderatamente, un periodo di benessere, dato dal lavoro della classe dei lavoratori.
n
n Nel breve però quel piccolo traguardo fu "drogato" da un sistema che ancora non conoscevamo: soldi a pioggia a chi intrallazzava (che non erano pochi, e nelle direzioni più disparate) e soldi a fine mese anche a chi non se li era guadagnati, ovviamente a favore di tutti i partiti politici…. ed alle loro lunghe mani.
n
n Con questo andazzo per 50 o 60 anni, qualcuno osa pensare che l’economia italiana poteva dormire sonni tranquilli?
n
n Responsabilità?

n
n Rispondo con una domandina semplice semplice: nonostante tutto, abbiamo nelle nostre mani un’arma terribile, il voto!
n
nSiamo certi di aver usato questo strumento nel modo più corretto ed onesto, senza guardare oltre la punta del nostro naso, o al di fuori del nostro orticello?

n
nAuguri a tutti; ne abbiamo bisogno.

n
n Antonio il Bolognese.
n

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*