SOSPESA LA RIMOZIONE DELL’ELISOCCORSO DI PANTELLERIA DOPO L’INCONTRO CON L’ASSESSORE BORSELLINO

Download PDF
Soddisfazione del sindaco di Pantelleria, Salvatore Gino Gabriele, e del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria di Trapani, Fabrizio De Nicola, dopo la decisione dell’Assessore Lucia Borsellino di sospendere la prevista rimozione dell’elicottero che stanzia a Pantelleria.
n
nUna decisione presa a seguito delle nuove informazioni acquisite dall’assessore durante l’incontro di ieri a cui hanno partecipato più soggetti: Amministrazione di Pantelleria, Direzione Sanitaria di Trapani, Responsabile dell’Elisoccorso della Sicilia, unitamente ai responsabili dei centri operativi di Catania e di Palermo, personale tecnico e medico in servizio sugli elicotteri e il dottor Sebastiano Lio, dirigente responsabile del Servizio 6 “Programmazione d’emergenza”, Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica.
n
nPrima della discussione è stato presentato uno studio condotto per razionalizzare l’uso dell’elicottero in Sicilia sapendo bene che non può variare il budget a disposizione della Regione, relativamente a sei elicotteri in funzione: Palermo, Messina, Caltanisetta e Lampedusa h 24, Pantelleria h 12 e Catania dall’alba al tramonto. Dall’analisi sono emerse le ore di volo, il costo orario di un’ora di volo che risulta diversa a seconda della frequenza di utilizzo, il numero degli interventi e la tipologia. Naturalmente il costo orario riferito a Pantelleria è risulato più alto della media…
n
n“Numeri asettici – ha detto il sindaco – che non tengono conto del contesto delle varie realtà e della tipicità dell’isola, ad esempio delle problematiche legate alle condizioni meteo a volte proibitive che spesso permettono ad un elicottero di decollare ma non di atterrare e alle distanze dalla terraferma che fanno lievitare i tempi di intervento”. Il Direttore Generale ASP, Fabrizio De Nicola, ha evidenziato la criticità legata alla carenza di personale, sia nel Pronto Soccorso che nel Punto Nascita, specificando che il progetto di messa in sicurezza del Presidio Ospedaliero “B. Nagar” passa obbligatoriamente attraverso una modifica della pianta organica. “Non c’è qualità se non c’è anche la quantità – ha detto – abbiamo bisogno di attivare i concorsi per le nuove figure necessarie a coprire i posti vacanti, a trasformare i rapporti a tempo determinato e libero professionale in posti a tempo indeterminato e togliere le turnazioni con la terraferma. L’ospedale di Pantelleria va messo in sicurezza proprio per garantire alla comunità il diritto alla salute, tenendo conto della tipicità dell’isola. ”
n
n
L’assessore Borsellino ha comunicato di aver già dato le autorizzazioni per la messa in sicurezza dell’ospedale isolano secondo un programma da realizzarsi a tappe come richiesto dall’Azienda Sanitaria, questo però non può portare automaticamente a togliere l’elicottero a Pantelleria. Anche Isabella Bartoli, direttore del Centro Operativo del 118 di Catania, ha evidenziato le difficoltà riscontrate nel servizio prestato in un’area molto vasta, difficoltà che però sembrano riferite più alla fatica di trovare la disponibilità di posti letto per accogliere il paziente nelle strutture complesse limitrofe. Di conseguenza la ricerca in ospedali anche lontani fa scattare la necessità dell’uso dell’elicottero per affrontare percorsi più lunghi. E’ stato fatto notare che togliere l’elicottero a Pantelleria per trasformare il servizio di Catania in h 24 non risolverebbe il problema della Sicilia orientale, il problema infatti riguarda le strutture e non il servizio dell’elisoccorso. Infatti se le strutture avessero le necessarie disponibilità potrebbero essere gli elicotteri delle altre postazioni ad arrivare, anche di notte, a Catania, dove esistono presidi ospedalieri complessi e di eccellenza in grado di offrire assistenza adeguata.
n
nIl sindaco Gabriele è stato irremovibile:
n
n“A Pantelleria l’elicottero deve rimanere, non si può perseguire la spending review sulla vita delle persone, dobbiamo lavorare ad una pianificazione di sistema perchè guardare solo i piccoli pezzi singolarmente è un errore sul piano delle strategie.”
n
n
Il dottor De Nicola, partendo da una affermazione del sindaco ha chiesto espressamente ai piloti in servizio sull’elicottero a Pantelleria e al responsabile regionale se le condizioni meteo avverse che spesso si presentano sull’isola posso impedire l’atterraggio di un elicottero proveniente dalla terraferma ma non il decollo di un mezzo che si trova già in aeroporto.
n
nLa risposta del Comandante Ciro Manzo, responsabile elisoccorso Sicilia, è stata chiara:
n
n“La nostra esperienza ci fa dire che purtroppo questa è una verità. Infatti l’assenza di strumentazione adeguata (leggi sistema ILS) impedisce l’atterraggio a Pantelleria di qualsiasi mezzo quando l’aeroporto è coperto di nuvole a bassa quota o di nebbia che limiti la visibilità, mentre il decollo di un elicottero che già staziona nella base è molto più semplice.”
n
nNon sono serviti altri commenti.
n
nL’assessore Lucia Borsellino, con molta professionalità ha concluso:
n

n“Voglio essere messa a conoscenza di tutti gli elementi per capire se gli interventi pensati possono essere sostitutivi di alcuni servizi in essere. Ho bisogno di avere tutti i dati relativi alla situazione di Pantelleria e di Catania, di conoscere nel dettaglio anche le problematiche che avete sollevato in questo incontro e che prima mi erano sconosciute. Ringrazio per il lavoro fatto sullo studio dei dati, io però oltre i numeri vedo le persone e se devo decidere lo voglio fare in coscienza pur sapendo che i margini di manovra sono limitati. Mi aspetto una relazione dettagliata fra alcuni giorni per integrare quanto già acquisito dagli uffici, nel frattempo l’Azienda Sanitaria di Trapani deve realizzare la messa in sicurezza del presidio di Pantelleria secondo un cronoprogramma preciso”.
n
n
Al rientro in serata, l’aereo è atterrato a Pantelleria con quattro ore di ritardo causa avverse condizioni meteo e scarsa visibilità…fortunatamente non era un mezzo dell’elisoccorso proveniente dalla terraferma e non c’era alcuna urgenza!
n
nGiovanna Cornado Ferlucci
n(domani le dichiarazioni del direttore generale Asp e del sindaco)
n
nNella foto: il sindaco di Pantelleria Salvatore Gino Gabriele, l’assessore  Lucia Borsellino e il presidente del consiglio Sandro Casano.
n
n

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*