Caro Direttore,
n
nè l’ora della terra!
n
nUn’ora di buio per far sì che si illuminino le coscienze degli abitanti del pianeta!
n
nIl giorno 28 marzo, come è ormai tradizione ambientalista dal 2007, ad iniziare dall’Australia, tutte le luci del pianeta si spegneranno per un’ora a partire dalle 20,30 sino alle 21,30, attraverso tutti i fusi orari, dal pacifico alle coste atlantiche.
n
nQuest’anno lo slogan sarà "Change climate change-use your power" una vera e propria sfida per governi, aziende e miliardi di cittadini. La NASA, la NOAA, la Japan meteorological agency hanno definito il 2014, in assoluto, l’anno più caldo del pianeta dal 1880, anno d’inizio delle registrazioni. E che qualcosa sia in effetti cambiato ce ne siamo accorti anche noi a Pantelleria dove, per il momento fortunatamente, piove in continuazione, mentre la nazione è colpita da cicloni e autentiche bombe d’acqua, in ragione del 250% di piovosità in più, di cui l’87% "gavettoni"goliardici. Quest’anno la Sardegna, per protesta contro il governo di Roma, da cui è stata trascurata, spegnerà le luci per tre ore.
n
nProfittiamo anche noi spegnendole addirittura per tutta la notte, contro i traghetti scippatici o che non arrivano, eliambulanze che minacciano d’andarsene e quel turismo dal cuore di latta che, dopo i fatti di Tunisi, ha iniziato a disdire prenotazioni "perché troppo vicini alla linea del terrore".
n
nQuando i satelliti inquadreranno per le TV di tutto il mondo il canale di Sicilia al buio, molti capiranno che l’Isola sta facendo sentire la sua voce!
n
nRicordate: per l’Italia il buio inizierà alle 20’30 del 28 marzo!
n
nGiuseppe Pulieri – Zighidì Scauri
n
n
n
nè l’ora della terra!
n
nUn’ora di buio per far sì che si illuminino le coscienze degli abitanti del pianeta!
n
nIl giorno 28 marzo, come è ormai tradizione ambientalista dal 2007, ad iniziare dall’Australia, tutte le luci del pianeta si spegneranno per un’ora a partire dalle 20,30 sino alle 21,30, attraverso tutti i fusi orari, dal pacifico alle coste atlantiche.
n
nQuest’anno lo slogan sarà "Change climate change-use your power" una vera e propria sfida per governi, aziende e miliardi di cittadini. La NASA, la NOAA, la Japan meteorological agency hanno definito il 2014, in assoluto, l’anno più caldo del pianeta dal 1880, anno d’inizio delle registrazioni. E che qualcosa sia in effetti cambiato ce ne siamo accorti anche noi a Pantelleria dove, per il momento fortunatamente, piove in continuazione, mentre la nazione è colpita da cicloni e autentiche bombe d’acqua, in ragione del 250% di piovosità in più, di cui l’87% "gavettoni"goliardici. Quest’anno la Sardegna, per protesta contro il governo di Roma, da cui è stata trascurata, spegnerà le luci per tre ore.
n
nProfittiamo anche noi spegnendole addirittura per tutta la notte, contro i traghetti scippatici o che non arrivano, eliambulanze che minacciano d’andarsene e quel turismo dal cuore di latta che, dopo i fatti di Tunisi, ha iniziato a disdire prenotazioni "perché troppo vicini alla linea del terrore".
n
nQuando i satelliti inquadreranno per le TV di tutto il mondo il canale di Sicilia al buio, molti capiranno che l’Isola sta facendo sentire la sua voce!
n
nRicordate: per l’Italia il buio inizierà alle 20’30 del 28 marzo!
n
nGiuseppe Pulieri – Zighidì Scauri
n
n
Lascia un commento