VERRA’ PRESTO AVVIATO UN PROGETTO RIVOLTO ALLE GESTANTI E ALLA LORO FAMIGLIA

Download PDF
Come già annunciato, verrà presto avviato sul territorio di Pantelleria, un progetto rivolto alle gestanti e alla loro famiglia, anche in collaborazione con il reparto di ostretricia e ginecologia dell’ospedale dell’isola.
n
nAbbiamo intervistato Michelangela Silvia e Paola Pacini dell’Associazione "L’Isola Felice" ente promotrice del progetto, per conoscere nello specifico quali attività verranno svolte durante il percorso pre e post partum e di puericultura previsto dal progetto.
n
n
nMICHELANGELA, PERCHE’ E’ IMPORTANTE PARTECIPARE AL CORSO?
n
n
"E’ utile seguire questo tipo di percorso per affrontare con consapevolezza un momento così importante della propria vita personale e della vita di coppia. In passato non si dedicava tanta attenzione alla preparazione di questo evento naturale. Per questo motivo presenteremo un Progetto con l’obiettivo di far vivere serenamente la gravidanza, il travaglio, il parto e il post-parto. Cercheremo di far superare paure e ansia, quest’ultima portatrice di tensione muscolare e quindi di aumento del dolore".
n
nA COSA SERVIRANNO GLI INCONTRI?
n
n
"Gli incontri saranno dedicati alle mamme ed in seguito ai loro bambini. Gli obiettivi di tali incontri sono molteplici: conoscenza reciproca, rilassamento, cambiamenti fisici ed emotivi nei nove mesi, fisiologia della gravidanza, perineo, le fasi del travaglio, il momento del parto, il legame madre-bambino, l’allattamento, la formazione di una nuova famiglia, le difficoltà dei primi giorni e infine imparare a riconoscere i bisogni del proprio bambino e rispettare le proprie esigenze e quelle della vita di coppia".
n
n
COSA PREVEDE, NELLO SPECIFICO, IL PERCORSO PRE E POST PARTUM?
n
n
"Il percorso prevede una serie di esercizi ginnici che verranno effettuati sia prima che dopo la gravidanza. Di regola verranno svolti tre volte la settimana a partire dal terzo mese di gestazione. Verrà proposta inizialmente una ginnastica con lavoro aerobico, in seguito la gestante imparerà a chinarsi, respirare regolarmente e ad esercitare una giusta postura. I temi da affrontare saranno molteplici ed interessanti non solo per la gravida, ma anche per il compagno. Agli incontri, infatti, saranno invitati anche i papà, per condividere il piacere di questo particolare momento".
n
n
QUINDI VERRANNO EFFETTUATE DELLE ATTIVITA’ ANCHE DOPO IL PARTO. A COSA SERVONO?
n
n
"Le attività in acqua di ginnastica post partum servono per rimettersi in forma dopo la gravidanza. Serve un piano di allenamento e tanta costanza per il ripristino del tono muscolare e per il recupero della funzionalità del perineo. Ma, prima di tutto, questo vuole essere un servizio rivolto alle neo-mamme come sostegno e alla prevenzione della depressione post partum".
n
n
L’ACQUA HA UN RUOLO FONDAMENTALE NEI PERCORSI DA VOI PROPOSTI. QUALI SONO LE PROPRIETA’ CURATIVE DI QUESTO ELEMENTO? NE POTRANNO USUFRUIRE ANCHE I BAMBINI?
n
n
"Le proprietà curative dell’acqua, attraverso metodiche ed esercizi mirati per ogni forma di patologia sia ortopedica che neurologica, sono molteplici. Anche molti bambini con disabilità vengono indirizzati ad un contatto diretto con l’acqua. Per questo noi ci occuperemo anche di attività motorie in acqua ai fini riabilitativi, con dei corsi indirizzati ai bambini con patologie o problemi di impaccio motorio. Tutto ciò, in ambiente idoneo e preriscaldato, con piscina coperta e temperatura dell’acqua controllata".
n
n
PAOLA PACINI, LEI E’ L’INSEGNANTE QUALIFICATA CHE GESTIRA’ IL CORSO DI PUERICULTURA. COSA PREVEDE QUESTA TECNICA?
n
n"Il corso prevede l’apprendimento dell’arte del massaggio sul bambino. Semplicemente attraverso il contatto con le mani, noi comunichiamo con il nostro bambino, trasmettendo serenità, calore fisico ed affettivo; lo rilassiamo, lo ascoltiamo, lo culliamo, gli trasmettiamo benessere aiutandolo a scaricare le tensioni".
n
n
CI SONO ALTRI BENEFICI CHE IL BAMBINO TRAE DA QUESTO TIPO DI MASSAGGIO?
n
n"Si, certo. La ricerca in campo medico e psicologico evidenzia l’effetto positivo del massaggio sullo sviluppo emotivo e celebrale del bambino. Inoltre, dà sollievo nel caso di coliche gassose, aiuta in caso di stipsi, aiuta a regolarizzare il ritmo sonno-veglia, rilassa sia la mamma che il bambino e favorisce lo sviluppo dei cinque sensi. Insomma, imparare l’arte del massaggio è un’esperienza divertente e curiosa che favorisce la conoscenza tra genitore e bambino e può essere adattata anche al bambino più grande. Infatti quest’arte continuerà a dare i suoi frutti per tutto il corso della vita sia del bambino che del genitore".
n

nQUAL’E’ LO SPIRITO DELLA VOSTRA ASSOCIAZIONE?

n
n"Il nostro motto è fare della nostra passione il nostro lavoro. Per noi il lavoro non è un’abitudine, né un sacrificio o tantomeno un dovere. Per noi e per tutti i soci dell’Associazione "L’Isola Felice" il lavoro è incontro, sorriso e dolcezza, salute e fantasia. In quello che facciamo non mettiamo solo corpo e cervello… ma mettiamo soprattutto il cuore!!!"
n
n
Viviana Alessi
n

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*