Come preannunciato nella news n. 15.765 del 16 apr. 2015, il Centro Culturale “Vito Giamporcaro” con sede in via Manzoni, 72 a Pantelleria, organizza per domani, Domenica 19, con ritrovo alle ore 8,45 e partenza alle ore 9.00 di fronte alla sede del Centro, una “gita” a MONASTERO con particolare attenzione nei riguardi della zone attorno al suo “orlo calderico”.
n
nSi tratta di una visita guidata particolare, condotta da Giovanni (Giovanni Bonomo è una nota guida ambientalista e profondo conoscitore del territorio pantesco) e arricchita da un intervento del Prof. Silvio Rotolo, illustre docente universitario del Dipartimento di “Scienza della Terra e del Mare”, dell’Università di Palermo, che puntualizzerà sul luogo, i contenuti della conferenza da lui svolta in data 17 c.m. sulla “Genesi geologica dell’Isola di Pantelleria”, tenutasi venerdì scorso nei locali del Centro Culturale, con particolare successo di pubblico.
n
nIl “MONASTERO” è un altopiano molto fertile, una zona di vocazione agro-alimentare e in particolare vitivinicola, situata a sud-ovest dell’isola, nell’entro terra di Scauri e alle falde di Montagna Grande.
n
nIl nome della contrada MONASTERO, (in dialetto : MUNASTE’) deriva da un monastero che, come dice il D’Ajetti nel suo Libro di Pantelleria, si trovava in quel luogo in epoca antica e probabilmente era un convento di Brasiliani (oltre a quello di Zubebi).
nLa voce Monastero deriva dal Greco e la famosa località turistica tunisina, Monastir, significa pure monastero.
n
nMONASTERO è quanto rimasto da un antico collasso vulcanico e percorrendone il perimetro (orlo calderico) è possibile vedere e leggere la sua genesi geologica (oltre che ammirare la bellezza della natura, specie in questo periodo favorito dalla previsione di bel tempo di Domenica).
n
nTutti coloro che amano la natura, l’Isola di Pantelleria, le sue Contrade più nascoste, i tesori archeologi (Tombe Bizantine ) e la vita rurale in mezzo al mare, sono invitati a partecipare.
n
n Gli organizzatori del Centro Culturale “Vito Giamporcaro” vi aspettano puntuali, alle ore 8,45 di domani, Domenica 19 aprile, in via Manzoni, 72 di fronte alla sede del Centro : partenza alle ore 9.00.
n
nSarà particolarmente gradita la presenza di studenti.
n
nSergio Minoli
n
n
nSi tratta di una visita guidata particolare, condotta da Giovanni (Giovanni Bonomo è una nota guida ambientalista e profondo conoscitore del territorio pantesco) e arricchita da un intervento del Prof. Silvio Rotolo, illustre docente universitario del Dipartimento di “Scienza della Terra e del Mare”, dell’Università di Palermo, che puntualizzerà sul luogo, i contenuti della conferenza da lui svolta in data 17 c.m. sulla “Genesi geologica dell’Isola di Pantelleria”, tenutasi venerdì scorso nei locali del Centro Culturale, con particolare successo di pubblico.
n
nIl “MONASTERO” è un altopiano molto fertile, una zona di vocazione agro-alimentare e in particolare vitivinicola, situata a sud-ovest dell’isola, nell’entro terra di Scauri e alle falde di Montagna Grande.
n
nIl nome della contrada MONASTERO, (in dialetto : MUNASTE’) deriva da un monastero che, come dice il D’Ajetti nel suo Libro di Pantelleria, si trovava in quel luogo in epoca antica e probabilmente era un convento di Brasiliani (oltre a quello di Zubebi).
nLa voce Monastero deriva dal Greco e la famosa località turistica tunisina, Monastir, significa pure monastero.
n
nMONASTERO è quanto rimasto da un antico collasso vulcanico e percorrendone il perimetro (orlo calderico) è possibile vedere e leggere la sua genesi geologica (oltre che ammirare la bellezza della natura, specie in questo periodo favorito dalla previsione di bel tempo di Domenica).
n
nTutti coloro che amano la natura, l’Isola di Pantelleria, le sue Contrade più nascoste, i tesori archeologi (Tombe Bizantine ) e la vita rurale in mezzo al mare, sono invitati a partecipare.
n
n Gli organizzatori del Centro Culturale “Vito Giamporcaro” vi aspettano puntuali, alle ore 8,45 di domani, Domenica 19 aprile, in via Manzoni, 72 di fronte alla sede del Centro : partenza alle ore 9.00.
n
nSarà particolarmente gradita la presenza di studenti.
n
nSergio Minoli
n
Lascia un commento