MONTATO A SATERIA IL TERZO NUOVO IMPIANTO DI DISSALAZIONE DELL’ACQUA

Download PDF
Sateria ha raggiunto quota tre, è stato infatti montato in questi giorni il terzo nuovo impianto di dissalazione dell’acqua, come previsto nella programmazione della SAP1, la ditta aggiudicataria del servizio di desalinizzazione per l’isola di Pantelleria.
n
n
Da alcuni mesi è iniziata a Pantelleria una nuova era nella produzione dell’acqua potabile, grazie alla moderna gestione messa in atto dalla società a responsabilità limitata nata dalla trasformazione dell’associazione temporanea di impresa che vedeva la presenza di SOFIP S.p.a., ACCIONA AGUA S.A., e PRO.TEC.NO srl.
nDal primo dicembre scorso la SAP1 ha preso in carico gli impianti isolani e li sta sostituendo completamente con impianti di nuovissima generazione, ad osmosi inversa.
n
n“Due erano già stati messi in funzione entro il novembre scorso
– spiega Gaetano Bonomo, direttore responsabile dell’Azienda – il terzo viene posizionato in questi giorni e verrà messo in produzione unitamente al quarto e ultimo impianto, previsto per Sateria, che arriverà a breve. Ad oggi sono due i nuovi impianti collegati con le linee di distribuzione dell’acqua, pensiamo di avere tutte le linee operanti entro il mese di maggio.”
n
n
A questi quattro impianti programmati per Sateria ne andrà poi aggiunto un quinto previsto per Maggiuluvedi che probabilmente verrà attivato sempre a maggio. Tutto procede al meglio quindi, il fabbisogno odierno di acqua per l’isola di Pantelleria è già raggiunto con i primi due nuovi impianti, le esigenze estive verranno soddisfatte con il completamento delle opere previste. Gli impianti dismessi verrano smaltiti dalla ditta che gestisce il servizio ma c’è in programma di mantenere un vecchio impianto per usi didattici, da utilizzare durante le visite delle scolaresche.
n
nDa Sateria il trasferimento dell’acqua potabile avviene sempre verso la vasca di Kaffefi, dalla quale poi viene pompata nelle vasche, situate a diversi livelli, di Kuddia Bruciata e Sant’Anna per servire Pantelleria Centro e zone limitrofe. Sempre da Kaffefi, una parte di acqua viene pompata in quota nel serbatoio di Gelfiser per poter servire le altre zone dell’isola.
n
nIl nuovo contratto stipulato tra Regione Sicilia e SAP1 prevede che i compiti della Regione siano esclusivamente di controllo del rispetto dei termini del contratto stesso, tutte le manutenzioni saranno a carico del gestore, così come la copertura del fabbisogno idrico di Pantelleria sarà competenza della ditta di gestione.
nOra la palla passa all’Ente Locale: va completata la rete idrica dell’isola, per la quale l’Amministrazione ha già ottenuto i finanziamenti, e sistemata quella esistente per contenere le perdite che oggi sono oltre il 50% dell’erogato.
n
nIl link con altre foto dell’istallazione:
nhttps://plus.google.com/photos/100204169615931068122/albums/6119719119278550193
n
nGiovanna Cornado Ferlucci

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*