Parte il Piano nazionale Garanzia Giovani, rivolto a tutti i giovani tra 15 ed i 29 anni che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in nessun percorso formativo.
n
nIl programma è la risposta europea alla crisi dell’occupazione giovanile e si propone di modulare un’offerta qualitativamente valida di orientamento, inserimento lavorativo, apprendistato, tirocinio, servizio civile, sostegno alla formazione mirata, all’auto imprenditorialità, all’inserimento lavorativo e al reinserimento di giovani fuori dal sistema di istruzione e formazione, mobilità professionale in Italia o all’estero. Alle singole Regioni spetta definire le modalità organizzative e di attuazione degli interventi sul proprio territorio a partire dal piano condiviso a livello nazionale. Il bando è stato pubblicato sul sito dell’Assessorato Regionale al Lavoro e prevede uno stanziamento di 52,92 milioni destinati a circa 13.850 giovani tra i 18 e i 29 anni. I fondi di Garanzia Giovani a disposizione della Regione Sicilia devono essere spesi entro fine anno.
n
nÈ possibile aderire all’iniziativa sino al 31 dicembre 2015 attraverso il nuovo sito nazionale www.garanziagiovani.gov.it, i portali regionali o direttamente al Centro per l’Impiego.
n
nIl primo passaggio per aderire al Programma è comunque la registrazione alla Piattaforma di Garanzia Giovani, di seguito si riceverà una mail con le credenziali per l’accesso, entro 60 giorni ci sarà il contatto da parte del Centro per l’Impiego, scelto durante la registrazione, per concordare un percorso personalizzato di orientamento e per stipulare con il CPI il Patto di Attivazione. Entro 4 mesi dalla firma del Patto di Attivazione, l’operatore del Centro per l’Impiego illustrerà i servizi offerti da soggetti pubblici o privati accreditati, utili a conseguire una qualifica o ottenere un’opportunità di lavoro in linea con il profilo emerso.
n
n“Stiamo progettando azioni di accompagnamento per i nostri giovani, pensate per una occupazione sul territorio – ha dichiarato il vicesindaco Angela Siragusa – e a breve daremo tutte le indicazioni.”
n
nG.C.F
n
nIl programma è la risposta europea alla crisi dell’occupazione giovanile e si propone di modulare un’offerta qualitativamente valida di orientamento, inserimento lavorativo, apprendistato, tirocinio, servizio civile, sostegno alla formazione mirata, all’auto imprenditorialità, all’inserimento lavorativo e al reinserimento di giovani fuori dal sistema di istruzione e formazione, mobilità professionale in Italia o all’estero. Alle singole Regioni spetta definire le modalità organizzative e di attuazione degli interventi sul proprio territorio a partire dal piano condiviso a livello nazionale. Il bando è stato pubblicato sul sito dell’Assessorato Regionale al Lavoro e prevede uno stanziamento di 52,92 milioni destinati a circa 13.850 giovani tra i 18 e i 29 anni. I fondi di Garanzia Giovani a disposizione della Regione Sicilia devono essere spesi entro fine anno.
n
nÈ possibile aderire all’iniziativa sino al 31 dicembre 2015 attraverso il nuovo sito nazionale www.garanziagiovani.gov.it, i portali regionali o direttamente al Centro per l’Impiego.
n
nIl primo passaggio per aderire al Programma è comunque la registrazione alla Piattaforma di Garanzia Giovani, di seguito si riceverà una mail con le credenziali per l’accesso, entro 60 giorni ci sarà il contatto da parte del Centro per l’Impiego, scelto durante la registrazione, per concordare un percorso personalizzato di orientamento e per stipulare con il CPI il Patto di Attivazione. Entro 4 mesi dalla firma del Patto di Attivazione, l’operatore del Centro per l’Impiego illustrerà i servizi offerti da soggetti pubblici o privati accreditati, utili a conseguire una qualifica o ottenere un’opportunità di lavoro in linea con il profilo emerso.
n
n“Stiamo progettando azioni di accompagnamento per i nostri giovani, pensate per una occupazione sul territorio – ha dichiarato il vicesindaco Angela Siragusa – e a breve daremo tutte le indicazioni.”
n
nG.C.F
Lascia un commento