Ha preso il via la macchina organizzativa del primo slalom “Passitaly Isola di Pantelleria” in programma il 24 maggio prossimo.
n
nPeppe Licata, presidente del Promoter Kinisia, associazione sportiva che organizza la gara, assieme ai tecnici del Comune isolano e a quelli dell’ex provincia regionale di Trapani, ha effettuato il sopralluogo sul percorso, la strada provinciale “Perimetrale”, nel tratto tra il km 5,200 e il km 9,200 che da Kattibugale conduce a Gadir. Quattro km che saranno destinati alla gara (tre manche) ed in parte al paddock ed al parco chiuso. Le verifiche tecniche e sportive si terranno sabato 23 maggio nella centrale piazza di Pantelleria, all’ombra del suggestivo castello di Barbacane.
n
nLa novità dello slalom sull’isola di Pantelleria intanto continua a ottenere consensi.
n
nNel corso della recente cerimonia di premiazione dei campioni siciliani 2014, svoltasi alla presenza del presidente nazionale dell’Aci ingegnere Sticchi Damiani, in tanti si sono rivolti a Peppe Licata per chiedere informazioni.
n
n“Mi aspettavo interesse e curiosità, ma sono rimasto stupito di quanta attrattiva turistica riscuota Pantelleria tra i piloti non solo siciliani e di come sia tanta la voglia di partecipazione. Sappiamo – continua Licata – che dobbiamo affrontare diversi problemi, su tutti quelli dei collegamenti, ma contiamo sulla collaborazione di quanti hanno a cuore l’isola e sulla passione per i motori che consentano di superare le difficoltà”.
n
nIn tale ottica si stanno predisponendo delle vantaggiose offerte sia per quanto riguarda il traghettamento delle vetture impegnate in gara sia per quanto riguarda l’ospitalità, grazie alla disponibilità manifestata da operatori privati del settore, coinvolti nell’operazione anche dalla amministrazione comunale che ha sposato in pieno il progetto di portare l’automobilismo sportivo sull’isola, mettendo in mostra le performanti vetture prototipi.
n
nMa la prima edizione dello slalom “Passitaly Isola di Pantelleria” sarà anche un importante test di carattere agonistico.
n
n“Il percorso, come tutta l’isola,è suggestivo e bello, ma noi dobbiamo pensare al risultato sportivo. Ecco perché – conclude Peppe Licata- assieme alle istituzioni pubbliche ed ai privati che con noi stanno scommettendo sulla manifestazione, lavoreremo e ci impegneremo per rendere interessante la gara sotto il profilo agonistico al fine di farla diventare, nelle prossime edizioni, prova titolata".
n
nSalvatore Morselli
n
nPeppe Licata, presidente del Promoter Kinisia, associazione sportiva che organizza la gara, assieme ai tecnici del Comune isolano e a quelli dell’ex provincia regionale di Trapani, ha effettuato il sopralluogo sul percorso, la strada provinciale “Perimetrale”, nel tratto tra il km 5,200 e il km 9,200 che da Kattibugale conduce a Gadir. Quattro km che saranno destinati alla gara (tre manche) ed in parte al paddock ed al parco chiuso. Le verifiche tecniche e sportive si terranno sabato 23 maggio nella centrale piazza di Pantelleria, all’ombra del suggestivo castello di Barbacane.
n
nLa novità dello slalom sull’isola di Pantelleria intanto continua a ottenere consensi.
n
nNel corso della recente cerimonia di premiazione dei campioni siciliani 2014, svoltasi alla presenza del presidente nazionale dell’Aci ingegnere Sticchi Damiani, in tanti si sono rivolti a Peppe Licata per chiedere informazioni.
n
n“Mi aspettavo interesse e curiosità, ma sono rimasto stupito di quanta attrattiva turistica riscuota Pantelleria tra i piloti non solo siciliani e di come sia tanta la voglia di partecipazione. Sappiamo – continua Licata – che dobbiamo affrontare diversi problemi, su tutti quelli dei collegamenti, ma contiamo sulla collaborazione di quanti hanno a cuore l’isola e sulla passione per i motori che consentano di superare le difficoltà”.
n
nIn tale ottica si stanno predisponendo delle vantaggiose offerte sia per quanto riguarda il traghettamento delle vetture impegnate in gara sia per quanto riguarda l’ospitalità, grazie alla disponibilità manifestata da operatori privati del settore, coinvolti nell’operazione anche dalla amministrazione comunale che ha sposato in pieno il progetto di portare l’automobilismo sportivo sull’isola, mettendo in mostra le performanti vetture prototipi.
n
nMa la prima edizione dello slalom “Passitaly Isola di Pantelleria” sarà anche un importante test di carattere agonistico.
n
n“Il percorso, come tutta l’isola,è suggestivo e bello, ma noi dobbiamo pensare al risultato sportivo. Ecco perché – conclude Peppe Licata- assieme alle istituzioni pubbliche ed ai privati che con noi stanno scommettendo sulla manifestazione, lavoreremo e ci impegneremo per rendere interessante la gara sotto il profilo agonistico al fine di farla diventare, nelle prossime edizioni, prova titolata".
n
nSalvatore Morselli
Lascia un commento