Dopo anni di brutte notizie vorrei inoltrare questa positiva che giustifica anni di battaglie.
n
nGià nel 2011 le registrazioni degli air gun che potete sentire su https://www.youtube.com/user/unpuntonelmare “Air gun Detonazioni subacque” hanno fatto scalpore durante il mio primo intervento a Bruxelles e in moltissime altre sedi.
n
nCerto bisogna dire che ormai gli air gun hanno imperversato per decenni nei nostri mari e che i danni sono già stati fatti. Ma questo potrebbe essere un cambio di passo, una dimostrazione e avvertimento allo sprezzante Renzi che quelli da lui definiti “gruppuscoli di ambientalisti” stanno invece crescendo.
n
nMai abbassare la guardia!
n
nAlberto Zaccagni
n
n
n
n
nGià nel 2011 le registrazioni degli air gun che potete sentire su https://www.youtube.com/user/unpuntonelmare “Air gun Detonazioni subacque” hanno fatto scalpore durante il mio primo intervento a Bruxelles e in moltissime altre sedi.
n
nCerto bisogna dire che ormai gli air gun hanno imperversato per decenni nei nostri mari e che i danni sono già stati fatti. Ma questo potrebbe essere un cambio di passo, una dimostrazione e avvertimento allo sprezzante Renzi che quelli da lui definiti “gruppuscoli di ambientalisti” stanno invece crescendo.
n
nMai abbassare la guardia!
n
nAlberto Zaccagni
n
n
n
LA NOTIZIA
n
nIl governo è andato sotto al Senato su una proposta di Gal per il divieto, nel ddl sugli ecoreati, di utilizzare la tecnica dell’esplosione, la cosiddetta “air gun”, per le prospezioni marittime.
n
nIl governo aveva chiesto che l’emendamento fosse trasformato in un ordine del giorno ma i presentatori non hanno accettato. Il risultato finale è stato di 114 sì e 103 no.
n
nL’air gun è una tecnica con cui si possono ispezionare i fondali marini per capire se possono ospitare ad esempio giacimenti di idrocarburi, il che fa rizzare le orecchie agli ambientalisti, anche perché non mancano i sospetti sul fatto che questa tecnica sia causa dello spiaggiamento dei cetacei.
n
nIl governo è andato sotto al Senato su una proposta di Gal per il divieto, nel ddl sugli ecoreati, di utilizzare la tecnica dell’esplosione, la cosiddetta “air gun”, per le prospezioni marittime.
n
nIl governo aveva chiesto che l’emendamento fosse trasformato in un ordine del giorno ma i presentatori non hanno accettato. Il risultato finale è stato di 114 sì e 103 no.
n
nL’air gun è una tecnica con cui si possono ispezionare i fondali marini per capire se possono ospitare ad esempio giacimenti di idrocarburi, il che fa rizzare le orecchie agli ambientalisti, anche perché non mancano i sospetti sul fatto che questa tecnica sia causa dello spiaggiamento dei cetacei.
n
Lascia un commento