Posto di privilegio per l’isola di Pantelleria presso l’Expo Gate di Castello Sforzesco dove per due giorni – il 7 e 8 marzo – si terrà una anteprima del Cluster Bio-Mediterraneo, di cui la Regione Siciliana, unica Istituzione pubblica ad essere official partner di EXPO, è organizzatrice, condividendo l’area con dieci nazioni.
n
nPer sei mesi il Mediterraneo offrirà la propria cultura agricola e alimentare come modello nutritivo capace di assicurare – oltre a sapori, odori e colori – Salute, Bellezza, Armonia.
n
nUno dei protagonisti del Cluster è l’isola di Pantelleria che, in forza della sua viticoltura eroica, della coltivazione del cappero, dell’ulivo e degli agrumi cintati da mura, costituisce un unicum dove l’equilibrio tra uomo e natura ha generato il Paesaggio, quel Paesaggio. Partendo dal riconoscimento Unesco del 26 novembre che premia e sancisce il valore della coltura della vite ad alberello di Pantelleria, come pratica agricola da tutelare e trasmettere alle future generazioni.
n
nItalo Cucci, moderatore e testimonial dell’isola di Pantelleria, dove ha scelto di vivere con la famiglia, parlerà di questo importante riconoscimento dell’UNESCO con i suoi ospiti che sono: il sindaco di Pantelleria Salvatore Gino Gabriele, Jose Rallo di Donnafugata, la stilista Marella Ferrera e l’assessore all’Agricoltura della Regione Nino Caleca. Accanto a loro un ospite non Pantesco, Franco Ruta maestro cioccolataio di Modica che, porterà, in abbinamento al passito di Pantelleria, il cioccolato di Modica.
n
nIn collegamento streaming da Pantelleria – guidati da Antonella Lusseri – gli ospiti riuniti sull’isola presso Scauri ad Altamarea, dove è stato allestito un set televisivo. Lì ci saranno produttori, agronomi, ma anche un’archeologa, un fisarmonicista, un artigiano delle nasse e delle ceste, e le donne che incocciano il couscous o intagliano i tradizionali mustaccioli.
n
nTutto questo verrà proiettato sullo schermo centrale e laterale dell’Expo Gate.
n
nSalvatore Gabriele
n
n
nPer sei mesi il Mediterraneo offrirà la propria cultura agricola e alimentare come modello nutritivo capace di assicurare – oltre a sapori, odori e colori – Salute, Bellezza, Armonia.
n
nUno dei protagonisti del Cluster è l’isola di Pantelleria che, in forza della sua viticoltura eroica, della coltivazione del cappero, dell’ulivo e degli agrumi cintati da mura, costituisce un unicum dove l’equilibrio tra uomo e natura ha generato il Paesaggio, quel Paesaggio. Partendo dal riconoscimento Unesco del 26 novembre che premia e sancisce il valore della coltura della vite ad alberello di Pantelleria, come pratica agricola da tutelare e trasmettere alle future generazioni.
n
nItalo Cucci, moderatore e testimonial dell’isola di Pantelleria, dove ha scelto di vivere con la famiglia, parlerà di questo importante riconoscimento dell’UNESCO con i suoi ospiti che sono: il sindaco di Pantelleria Salvatore Gino Gabriele, Jose Rallo di Donnafugata, la stilista Marella Ferrera e l’assessore all’Agricoltura della Regione Nino Caleca. Accanto a loro un ospite non Pantesco, Franco Ruta maestro cioccolataio di Modica che, porterà, in abbinamento al passito di Pantelleria, il cioccolato di Modica.
n
nIn collegamento streaming da Pantelleria – guidati da Antonella Lusseri – gli ospiti riuniti sull’isola presso Scauri ad Altamarea, dove è stato allestito un set televisivo. Lì ci saranno produttori, agronomi, ma anche un’archeologa, un fisarmonicista, un artigiano delle nasse e delle ceste, e le donne che incocciano il couscous o intagliano i tradizionali mustaccioli.
n
nTutto questo verrà proiettato sullo schermo centrale e laterale dell’Expo Gate.
n
nSalvatore Gabriele
n
n
Lascia un commento