In merito all’incresciosa situazione che si è determinata stamattina, con il trasferimento della nave Pietro Novelli da Pantelleria a Lampedusa, il sindaco di Pantelleria, Salvatore Gino Gabriele, ha già scritto una lettera all’Assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità e al Dirigente Generale del Dipartimento della Regione Sicilia, e per conoscenza al Prefetto di Trapani.
n
nNella lettera il sindaco dice "di aver appreso con grande rammarico, e confesso, con qualche imbarazzo, che la motonave Pietro Novelli viene spostata da Pantelleria a Lampedusa senza alcuna consultazione, solo perché la mia collega Sindaco di Lampedusa, se pur nella legittima aspettativa di rispondere alle esigenze della Sua popolazione ed in particolare dell’economia della pesca, richiede che sia espletato il servizio, in considerazione che la motonave Sansovino risulta da due giorni guasta".
n
n"Con una nota inviata a tutti, tranne che al Comune di Pantelleria, – continua il sindaco Gabriele – ha chiesto al Dipartimento Trasporti di trasferire il collegamento da Pantelleria a Lampedusa.
n
nLa conseguenza è che domani la motonave della Compagnia delle Isole non potrà arrivare a Pantelleria, mentre la nave da Trapani della Compagnia Traghetti delle Isole arriverà a Pantelleria con il carico di bombole, ma avendo a bordo il carburante per Lampedusa, ripartirà da qui alla volta di Lampedusa. Pertanto, i cittadini di Pantelleria non potranno ancora una volta usufruire del trasporto verso Trapani.
n
nTutto ciò è ritenuto insostenibile dal nostro sindaco, che continua dicendo di non comprendere la ‘ratio’ con la quale per due giorni consecutivi Pantelleria non avrà collegamenti, "interrompendo un servizio pubblico e aprendo, sul piano giuridico, precedenti, nel nome di un’emergenza di facciata programmabile. Per il Sottoscritto si chiama interruzione di servizio pubblico".
n
nIl fatto che si tolgano ad un’isola tutti e due i collegamenti nell’arco di 24 ore è per il sindaco "Inaccettabile!" e continua chiedendo "che tutto ciò non accada più a discapito di cittadini inermi e di un’economia che a stento si sostiene grazie ai collegamenti marittimi. Pantelleria, l’Amministrazione del Sottoscritto, è stata sempre disponibile, anzi, si è sempre prodigata a sostenere le difficoltà di altre popolazioni ed in particolare di Lampedusa, ma questo non può rappresentare una costante che si sta verificando frequentemente".
n
n"Il Comune di Pantelleria non è più disponibile a concedere servizi di trasporto marittimo a discapito della propria popolazione, – prosegue il sindaco – la Regione ha il compito di far rispettare le norme e i contratti di concessione, sia con la Compagnia delle Isole che con Traghetti delle Isole".
n
n"Pertanto – conclude – al fine di ripristinare la continuità territoriale senza interruzioni, si chiede che, a partire da oggi, la motonave della Società Traghetti delle Isole sostituisca la Pietro Novelli con partenza alle ore 14:00 e che Compagnia delle Isole riprenda normalmente il servizio delle due tratte in concessione Trapani-Pantelleria-Trapani, in continuità, senza interruzioni".
n
nNella lettera il sindaco dice "di aver appreso con grande rammarico, e confesso, con qualche imbarazzo, che la motonave Pietro Novelli viene spostata da Pantelleria a Lampedusa senza alcuna consultazione, solo perché la mia collega Sindaco di Lampedusa, se pur nella legittima aspettativa di rispondere alle esigenze della Sua popolazione ed in particolare dell’economia della pesca, richiede che sia espletato il servizio, in considerazione che la motonave Sansovino risulta da due giorni guasta".
n
n"Con una nota inviata a tutti, tranne che al Comune di Pantelleria, – continua il sindaco Gabriele – ha chiesto al Dipartimento Trasporti di trasferire il collegamento da Pantelleria a Lampedusa.
n
nLa conseguenza è che domani la motonave della Compagnia delle Isole non potrà arrivare a Pantelleria, mentre la nave da Trapani della Compagnia Traghetti delle Isole arriverà a Pantelleria con il carico di bombole, ma avendo a bordo il carburante per Lampedusa, ripartirà da qui alla volta di Lampedusa. Pertanto, i cittadini di Pantelleria non potranno ancora una volta usufruire del trasporto verso Trapani.
n
nTutto ciò è ritenuto insostenibile dal nostro sindaco, che continua dicendo di non comprendere la ‘ratio’ con la quale per due giorni consecutivi Pantelleria non avrà collegamenti, "interrompendo un servizio pubblico e aprendo, sul piano giuridico, precedenti, nel nome di un’emergenza di facciata programmabile. Per il Sottoscritto si chiama interruzione di servizio pubblico".
n
nIl fatto che si tolgano ad un’isola tutti e due i collegamenti nell’arco di 24 ore è per il sindaco "Inaccettabile!" e continua chiedendo "che tutto ciò non accada più a discapito di cittadini inermi e di un’economia che a stento si sostiene grazie ai collegamenti marittimi. Pantelleria, l’Amministrazione del Sottoscritto, è stata sempre disponibile, anzi, si è sempre prodigata a sostenere le difficoltà di altre popolazioni ed in particolare di Lampedusa, ma questo non può rappresentare una costante che si sta verificando frequentemente".
n
n"Il Comune di Pantelleria non è più disponibile a concedere servizi di trasporto marittimo a discapito della propria popolazione, – prosegue il sindaco – la Regione ha il compito di far rispettare le norme e i contratti di concessione, sia con la Compagnia delle Isole che con Traghetti delle Isole".
n
n"Pertanto – conclude – al fine di ripristinare la continuità territoriale senza interruzioni, si chiede che, a partire da oggi, la motonave della Società Traghetti delle Isole sostituisca la Pietro Novelli con partenza alle ore 14:00 e che Compagnia delle Isole riprenda normalmente il servizio delle due tratte in concessione Trapani-Pantelleria-Trapani, in continuità, senza interruzioni".
Lascia un commento