ISTITUTO SUPERIORE: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

Download PDF
Vediamo di fare il punto della situazione.
n
nAll’inizio di questo mese si sono conclusi i lavori di manutenzione straordinaria (balconi – intonaci esterni – soffitto palestra seminterrata) già finanziati dal CIPE nel 2010 (300.000 euro) ed i lavori di rifacimento del prospetto del cortile interno e della terrazza sul lato nord finanziati dalla Provincia Regionale con provvedimento di somma urgenza (65.000 euro).
n
nIn data 20 Gennaio 2015 è stato formalmente consegnato il Certificato di Collaudo Statico delle strutture portanti di Via Napoli, sottoscritto dal Prof. Ing. Giovanni Tesoriere (Preside della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Enna) e dal Prof. Ing. Giacomo Navarra (Responsabile del Laboratorio di Dinamica Sperimentale della stessa Università).
nIl collaudo, che ha evidenziato la buona resistenza del calcestruzzo in opera, ha “provato” cinque solai che hanno dato esiti di prova positivi.
n
nIl Certificato collauda le strutture dell’edificio di Via Napoli per l’uso scolastico; le prove di carico sui solai dei piani utilizzati come edificio scolastico sono state condotte con riferimento ai carichi previsti dalla normativa vigente per gli edifici a destinazione d’uso scolastica.
nSu questo punto era nato, a quanto pare, un equivoco perché la dizione “uso per i quali erano stati costruiti i locali” aveva fatto interpretare che i tecnici intendessero l’uso abitativo per i quali originariamente erano stati costruiti. L’equivoco poi è stato chiarito dai tecnici stessi che intendevano l’uso per cui erano stati usati ultimamente e cioè quello scolastico, anche perché era stato fatto un cambio di destinazione d’uso con relativo collaudo, negli anni settanta.
n
nL’edificio è provvisto delle certificazioni su impianto elettrico, impianto antincendio?
n
n
Nel corso della riunione tecnica svoltasi in Provincia il 5 marzo u.s., alla quale hanno partecipato il Dirigente della Provincia Ing. Candela, l’Ing. Russo in rappresentanza del Commissario Straordinario della Provincia stessa, l’Arch. Gandolfo Responsabile dell’Edilizia Scolastica della Provincia, il Sindaco di Pantelleria Salvatore Gino Gabriele, il ViceSindaco ed Assessore alla Pubblica Istruzione Angela Siragusa, il Dirigente Scolastico Prof. Francesco Pavia, accompagnato dal Primo Collaboratore Prof. Fortunato Di Bartolo, ed un rappresentante del Comando dei VV.F. di Trapani, è stata esaminata la situazione complessiva dell’immobile ed espresso il parere che il Dirigente Scolastico possa riprendere in condizioni di sicurezza lo svolgimento delle attività didattiche dell’Istituto Superiore presso la propria sede di Via Napoli, eliminando così il doppio turno (o meglio lo svolgimento del servizio nel turno pomeridiano presso la sede della Scuola Media di Via Salibi).
n
nE’ stato anche affrontato in un successivo incontro dell’Arch. Gandolfo con l’Ing. Impallari del Comando dei Vigili del Fuoco il tema della mancanza delle uscite di sicurezza.
La normativa nazionale ha spostato al 31 dicembre 2015 il termine per l’adeguamento delle strutture pubbliche. In considerazione di ciò e della contemporanea presenza di un progetto di costruzione del nuovo edificio per il quale esiste il finanziamento da parte della Regione Sicilia e che potrebbe essere realizzato nell’arco di un triennio, l’Istituto può continuare le attività scolastiche in deroga, attraverso un complesso sistema di misure gestionali ed organizzative, curate dal Dirigente Scolastico e consistenti in:
n

1) Formazione continua sulla sicurezza nei luoghi di lavoro del personale docente e non docente;
n
n 2) Forte attenzione da parte di tutti gli addetti e degli alunni sul tema della sicurezza;
n
n
3) Individuazioni di compiti specifici assegnati al personale docente e non docente;
n
n
4) Effettuazione con cadenza mensile di prove di evacuazione dell’edificio
.
n


n“Gli studenti dell’Istituto Superiore, quindi, tornano finalmente …”a casa”…. – dice il vice preside, professor Fortunato Di Bartolo – in condizioni di sicurezza e con una dotazione tecnologica nel frattempo migliorata (11 classi su 16 saranno dotate di LIM (Lavagna interattiva multimediale); l’edificio è interamente coperto da area Wi-Fi, anche per l’utilizzo dei tablet da parte di tutti i docenti per il registro elettronico)”.
n
n
“E’ stata interamente rinnovata la Mediateca
– continua il professor Di Bartolo – , i laboratori multimediali sono stati ripristinati e presto riprenderanno le attività del Test Center AICA-Didasca per il rilascio della Patente Europea del Computer (ECDL). Dal prossimo anno in 4 classi saranno utilizzati i tablet da studenti e docenti, in un ambiente didattico realizzato dalla Samsung”.
n
n
ALTRA NOVITA’! 
nPer il prossimo anno scolastico…si aprirà la prima classe del Liceo Scientifico: saranno tre le classi prime nell’A.S. 2015/2016: una classe appunto di Liceo Scientifico, una classe di Istituto Tecnico Economico indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing ed una classe di Istituto Tecnico Economico indirizzo Turismo.
n
n
n

n

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*