TRATTAMENTO DELLE DISTORSIONI ACUTE DELL’ARTICOLAZIONE DELL’ASTRAGALO

Download PDF
La distorsione dell’articolazione dell’ astragalo (osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo scafoide) é uno dei piu’ frequenti traumi sportivi.
n
n
Le categorie più colpite sono: calciatori-ginnasti-atleti in genere.
n
nPer la sintomatologia clinica sono rilevanti le seguenti sequenze traumatiche:
n

– lesioni delle parti molli;
n– ematoma associato;
n– versamento articolare.
n

Tra le conseguenze del trauma sono in primo piano il dolore da movimento e la limitazione del movimento.
n
n
Oggi la terapia d’urgenza delle distorsioni consiste in genere in:
n

– fasciature
n– immobilizzazione
n– impacchi freddi
n

vengono impiegati anche antiflogistici – antalgici sia orali che locali.
n
nI farmaci topici dovrebbero possedere queste qualità:
n
n

    n

  • buona attivita’ analgesica;
  • n

n

    n

  • rapido riassorbimento di edemi e versamenti ematici , miglioramento del microcircolo e stimolazione dei processi di guarigione naturali;
  • n

n

    n

  • possibilmente assenza di effetti collaterali.
  • n

n
nArnica compositum pomata, risponde a tutte le caratteristiche e la sua composizione in principi attivi (derivanti dal mondo vegetale e minerale) é in accordo con le norme prescritte dalla FARMACOPEA UFFICIALE OMEOPATICA TEDESCA.
n
nLa guarigione dello stiramento dei legamenti della capsula articolare e dei tendini dell’articolazione dell’astragalo si ottiene in sinergia con stimolazione dei punti dolorosi attraverso l’uso di SOFT-LASER e di infiltrazioni di ARNICA COMPOSITUM FIALE. La tollerabilità di Arnica somp fiale puo’ essere valutata come piu’ che buona. Nei casi in cui il preparato e’ stato utilizzato quotidianamente, sono stati ottenuti risultati ottimi o buoni in una percentuale molto elevata.
n
nIl farmaco omeopatico in fiale in questione ha un largo impiego in campo ortopedico (e odontoiatrico). In particolare sono state curate con questo preparato malattie degenerative delle articolazioni (artrosi) e stati di infiammazione del tessuto connettivo peri-articolare (periartropatia scapolo-omerale, epicondilite, tendovaginite).
n
nSi puo’ dunque affermare che il preparato omeopatico in fiale puo’ essere indicato come privo di effetti collaterali adatto alla terapia di esiti lesionali e di processi infiammatori e degenerativi dell’ apparato locomotore .
n
nDott. Paolo Bedeschi
nbedeschi.paolo@gmail.com
n3479066001

n

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*