Non ci sarà più l‘elisoccorso a Pantelleria. La notizia trapelata stamane dagli organi regionali ci è stata confermata anche dal sindaco, Salvatore Gino Gabriele, che abbiamo sentito al telefono.
n
nL’effetto della decisione non dovrebbe essere immediato, secondo quanto appreso in un secondo momento, infatti i tempi potrebbero essere dilatati. Rimane la gravità della decisione.
n
nLa decisione è stata comunicata con una nota dell’Assessorato della salute, Dipartimento Regionale per la Pianificazione strategica, Servizio 6 “Programmazione emergenze” diretta, oltre che al sindaco, anche al Direttore Generale dell’ASP di Trapani e al Direttore Sanitario dell’ospedale Nagar di Pantelleria.
n
nCon la nota s’informa sulla determinazione dell’Assessore alla salute, di sopprimere il Servizio di Elisoccorso operativo sull’isola di Pantelleria e che il servizio sarà svolto dall’aeromobile operativo di stanza a Palermo. Contemporaneamente il servizio di soccorso dell’aeromobile di Catania passerà da 12 ore a 24 ore. Alla luce della determinazione assessoriale, il dirigente del servizio ha quindi disposto che le ore, attualmente svolte dall’elicottero di stanza su Pantelleria, saranno svolte dall’eliambulanza della base HEMS di Palermo ed eventualmente, da quello di Lampedusa. Sarebbe stato appurato che in questa maniera i tempi del ricovero da Pantelleria non aumenterebbero di molto.
n
nSempre che, ci permettiamo di osservare, l’elicottero non sia impegnato in un altro soccorso e le condizioni metereologiche permettano l’arrivo nell’isola. Pare che starebbero per entrare in servizio nuovi elicotteri più veloci. Non vorremmo che quello che sta accadendo sia pretesto per giustificare questi nuovi acquisti. Ma certamente non è così, solo male lingue.
n
n“Non so ancora nulla – dice il direttore generale dell’ASP dottor Fabrizio De Nicola -. L’ASP si farà attiva per comprendere le motivazioni, chiederemo chiarimenti”.
n
n“Ritengo inaccettabile e assolutamente privo di ogni senso e di ogni sensibilità politica e istituzionale – ha dichiarato il sindaco Salvatore Gino Gabriele, non appena ricevuta la notizia – avere deciso con un semplice ordine di servizio, senza aver sentito né ASP di riferimento, né il Comune di Pantelleria. L’assessore Lucia Borsellino ha deciso in maniera unilaterale di togliere l’elicottero a Pantelleria pur avendo contezza, da parte della sua ASP di riferimento, che l’Ospedale di Pantelleria, se non autorizza i concorsi e le assunzioni anche a tempo determinato, dovrà continuare ad utilizzare le rotazioni con i medici chirurghi e ginecologi dalla terraferma. Lavora quindi senza un organico fisso e con necessità ed urgenze particolari ed impellenti che impongono di ricorrere all’uso dell‘elisoccorso, unico mezzo utile a salvare una vita. Che ora si decida di spostare l’elicottero di Pantelleria a Catania dove ci sono più strutture con centri complessi, ritenendo di poter salvare la vita delle persone con la sola risposta dell’elicottero, dopo i tanti fatti di malasanità accaduti recentemente, è veramente improponibile. Con la sua decisione, l’Assessore Borsellino dimostra di non avere idee e progettazione e soprattutto pensa ancora ad una sanità dell’emergenza e non ad una sanità che si normalizzi. Noi assistiamo a questo tipo di situazione, la risposta per raggiungere la normalità è senz’altro quella di completare l’organico presso il nostro Ospedale, ma comunque un’isola come Pantelleria necessità del servizio di elisoccorso. La normalità, rimediando ai casi di malasanità, va ricercata altrove mettendo a regime le strutture sanitarie complesse non aggiungendo elicotteri dove alla fine non serviranno. Ritengo, quindi, che l’esperienza dell’assessore Borsellino non sia più utile alla Sicilia, si è raggiunto il massimo delle contraddizioni, l’assessore può lasciare ad altri il compito di raggiungere un livello ottimale utile a garantire il diritto alla salute per cittadini della Sicilia tutta. Con il Capogruppo Pd ho già avanzato richiesta di incontro con la Borsellino, sono pronto a qualsiasi azione in difesa dei cittadini panteschi… anche al gesto estremo di presentare le mie dimissioni.”
n
nUna reazione forte ma decisa, quella del sindaco Gabriele, raggiunto dalla notizia in mattinata, senza segnali di preavviso.
n
nChe fine faranno ora i nostri infartuati che normalmente vengono stabilizzati dai bravi medici del Presidio Ospedaliero isolano in attesa di un trasferimento in strutture adeguate per gli interventi necessari?
n
nCosa si può dire ad una gestante che per nove mesi porta in grembo una creatura e che per situazioni imprevedibili ed urgenti rischia di perderla se non dispone di un trasferimento in sicurezza con l’elisoccorso?
n
nSalvatore Gabriele
nGiovanna Ferlucci Cornado
n
n
nL’effetto della decisione non dovrebbe essere immediato, secondo quanto appreso in un secondo momento, infatti i tempi potrebbero essere dilatati. Rimane la gravità della decisione.
n
nLa decisione è stata comunicata con una nota dell’Assessorato della salute, Dipartimento Regionale per la Pianificazione strategica, Servizio 6 “Programmazione emergenze” diretta, oltre che al sindaco, anche al Direttore Generale dell’ASP di Trapani e al Direttore Sanitario dell’ospedale Nagar di Pantelleria.
n
nCon la nota s’informa sulla determinazione dell’Assessore alla salute, di sopprimere il Servizio di Elisoccorso operativo sull’isola di Pantelleria e che il servizio sarà svolto dall’aeromobile operativo di stanza a Palermo. Contemporaneamente il servizio di soccorso dell’aeromobile di Catania passerà da 12 ore a 24 ore. Alla luce della determinazione assessoriale, il dirigente del servizio ha quindi disposto che le ore, attualmente svolte dall’elicottero di stanza su Pantelleria, saranno svolte dall’eliambulanza della base HEMS di Palermo ed eventualmente, da quello di Lampedusa. Sarebbe stato appurato che in questa maniera i tempi del ricovero da Pantelleria non aumenterebbero di molto.
n
nSempre che, ci permettiamo di osservare, l’elicottero non sia impegnato in un altro soccorso e le condizioni metereologiche permettano l’arrivo nell’isola. Pare che starebbero per entrare in servizio nuovi elicotteri più veloci. Non vorremmo che quello che sta accadendo sia pretesto per giustificare questi nuovi acquisti. Ma certamente non è così, solo male lingue.
n
n“Non so ancora nulla – dice il direttore generale dell’ASP dottor Fabrizio De Nicola -. L’ASP si farà attiva per comprendere le motivazioni, chiederemo chiarimenti”.
n
n“Ritengo inaccettabile e assolutamente privo di ogni senso e di ogni sensibilità politica e istituzionale – ha dichiarato il sindaco Salvatore Gino Gabriele, non appena ricevuta la notizia – avere deciso con un semplice ordine di servizio, senza aver sentito né ASP di riferimento, né il Comune di Pantelleria. L’assessore Lucia Borsellino ha deciso in maniera unilaterale di togliere l’elicottero a Pantelleria pur avendo contezza, da parte della sua ASP di riferimento, che l’Ospedale di Pantelleria, se non autorizza i concorsi e le assunzioni anche a tempo determinato, dovrà continuare ad utilizzare le rotazioni con i medici chirurghi e ginecologi dalla terraferma. Lavora quindi senza un organico fisso e con necessità ed urgenze particolari ed impellenti che impongono di ricorrere all’uso dell‘elisoccorso, unico mezzo utile a salvare una vita. Che ora si decida di spostare l’elicottero di Pantelleria a Catania dove ci sono più strutture con centri complessi, ritenendo di poter salvare la vita delle persone con la sola risposta dell’elicottero, dopo i tanti fatti di malasanità accaduti recentemente, è veramente improponibile. Con la sua decisione, l’Assessore Borsellino dimostra di non avere idee e progettazione e soprattutto pensa ancora ad una sanità dell’emergenza e non ad una sanità che si normalizzi. Noi assistiamo a questo tipo di situazione, la risposta per raggiungere la normalità è senz’altro quella di completare l’organico presso il nostro Ospedale, ma comunque un’isola come Pantelleria necessità del servizio di elisoccorso. La normalità, rimediando ai casi di malasanità, va ricercata altrove mettendo a regime le strutture sanitarie complesse non aggiungendo elicotteri dove alla fine non serviranno. Ritengo, quindi, che l’esperienza dell’assessore Borsellino non sia più utile alla Sicilia, si è raggiunto il massimo delle contraddizioni, l’assessore può lasciare ad altri il compito di raggiungere un livello ottimale utile a garantire il diritto alla salute per cittadini della Sicilia tutta. Con il Capogruppo Pd ho già avanzato richiesta di incontro con la Borsellino, sono pronto a qualsiasi azione in difesa dei cittadini panteschi… anche al gesto estremo di presentare le mie dimissioni.”
n
nUna reazione forte ma decisa, quella del sindaco Gabriele, raggiunto dalla notizia in mattinata, senza segnali di preavviso.
n
nChe fine faranno ora i nostri infartuati che normalmente vengono stabilizzati dai bravi medici del Presidio Ospedaliero isolano in attesa di un trasferimento in strutture adeguate per gli interventi necessari?
n
nCosa si può dire ad una gestante che per nove mesi porta in grembo una creatura e che per situazioni imprevedibili ed urgenti rischia di perderla se non dispone di un trasferimento in sicurezza con l’elisoccorso?
n
nSalvatore Gabriele
nGiovanna Ferlucci Cornado
n
Lascia un commento