PREMIO ”VINCENZO ALMANZA” AGRICOLTURA EROICA DI PANTELLERIA

Download PDF
Un premio per ricordare Vincenzo Almanza, il mitico sindaco di Pantelleria degli anni cinquanta e sessanta. Lo organizzerà il centro Vito Giamporcaro da una idea di Gianfranco Rossetto.
n
n“Tutto è iniziato – dice il dottor Antonio Casano, presidente del Circolo Culturale Vito Giamporcaro di Pantelleria – lo scorso 16 settembre quando abbiamo ricevuto nei locali del circolo il dottor Gianfranco Rossetto che da molti anni frequenta la nostra isola ed è conosciuto per il suo impegno in ambito Comunitario nel comparto dell’agricoltura. Ora in pensione, vive per questo, più di prima, lunghi periodi a Pantelleria con cui mantiene un rapporto speciale per il legame di famiglia che lo riporta in quest’isola: sua madre sposò nel 1951 il sindaco di allora, Vincenzo Almanza, ricordato in varie occasioni per il suo trascorso di primo cittadino e a cui si è intitolata anche la piazza antistante al Castello nonché una Scuola”.
n
n“La prima cosa che Vincenzo Almanza mi disse – racconta Gianfranco Rossetto – quando, nel 1951, per la prima volta sbarcai (con la barca a remi del Sig.Rizzo) a Pantelleria fu “non Ti lasciare ingannare, Pantelleria è un’isola di Agricoltori!". Questo avvertimento non l’ho più dimenticato convincendomi, anno dopo anno, del suo profondo significato e valore.
n
nPer questo motivo vorrei realizzare due obbiettivi:

n

– Ricordare concretamente un Uomo onesto e generoso che molto mi ha insegnato e che molti Panteschi ancora ricordano per il suo attaccamento all’isola e agli agricoltori in particolare.
n
n – Invogliare i giovanissimi alunni/e panteschi/e a non dimenticare il profondo legame esistente con l’agricoltura e con le assolutamente originali attività agricole dei loro genitori o nonni.
n

Desidero sostenere un premio annuale, il cui regolamento è consultabile agli albi del Centro Culturale V. Giamporcaro e della scuola elementare, che vada agli alunni/e delle elementari in grado di fornire elaborati, disegni, foto o altro che riescano a suscitare un interesse per il mantenimento del mondo agricolo pantesco e conservarne la memoria”.
n
nQuesta proposta è stata sottoposta alla dr.ssa Nuccia Farina, Direttrice della Scuola Elementare “Angelo D’Aietti”, che con entusiasmo l’ha accolta facendo in modo di inserirlo nel programma scolastico 2014/2015 con premiazione 08 Giugno 2015.
n
nIl premio “Vincenzo Almanza” assume un particolare valore in quanto alcune settimane dopo (Novembre 2014) l’UNESCO ha iscritto, con voto unanime, la vite ad alberello di Pantelleria tra i temi immateriali dell’Umanità.
n
n“Un riconoscimento importantissimo – ha scritto recentemente l’enologo Francesco Ferreri –. E’ prima di tutto il vignaiolo di Pantelleria che andrebbe premiato e valorizzato, in quanto artefice di questa viticoltura eroica “perché nessun Paese dell’Italia era riuscito ad inserire nella World Heritage List una pratica agricola". E salta subito alla mente l’unico custode di questo patrimonio, ovvero il viticultore pantesco che, come si legge al punto 2 dell’art. 9 del nostro Disciplinare di Produzione, ”va considerato come una specie da proteggere: e ciò per il suo legame indissolubile con le secolari tradizioni vitivinicole pantesche“.
n
n
Le finalità del Premio “Vincenzo Almanza” rientrano perfettamente in questo contesto. Suscitare interesse/curiosità verso le peculiari coltivazioni che si praticavano e che si praticano tutt’oggi sull’isola, costruire momenti di incontro e di confronto soprattutto in ambito extrascolastico per educare i giovani a riflettere sulle straordinarie ed innovative esperienze agricole pantesche, a prenderne coscienza, a contribuire alla loro conservazione attraverso la fresca genuinità propria dei bambini e comunicarle.
n
nRiflessioni su tutte le tradizioni contadine, con la realizzazione di elaborati scritti, disegni, fotografie o alto che descrivano la loro storia e tecniche ancestrali, aneddoti famigliari nonché nuove proposte.
n
n“Il Centro Culturale V. Giamporcaro ringrazia il dott. Gianfranco Rossetto – dice il Presidente Antonio Casano – per averci interpellato su una iniziativa che gli fa onore e che dimostra il suo profondo attaccamento a Pantelleria e specialmente ai suoi agricoltori”.
n
n
E’ una bella iniziativa che servirà a creare anche una memoria storica nei ragazzi delle elementari e consentirà di valorizzare ancora di più il nostro patrimonio agricolo, unico al mondo e ora anche riconosciuto bene dell’UNESCO.
n
nPantelleria Internet sosterrà, quindi, questa bella idea di Gianfranco Rossetto fornendo  una targa da destinare ad uno degli alunni/alunne meritevoli/e secondo i criteri che saranno stabiliti dal Centro Giamporcaro.
n
nSi ringrazia Mario Valenza per la foto del’ex sindaco Almanza.
n

n

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*