GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SUPERIORE SONO TORNATI A CASA IN VIA NAPOLI

Download PDF
E’ stato un rientro festoso quello di sabato scorso, studenti e insegnanti sono rientrati nelle vecchie aule della struttura di via Napoli dopo un anno di esilio durante il quale sono stati ospitati, con frequenza pomeridiana, presso la Scuola Media.
n
nNei lunghi mesi di assenza sono stati compiuti, a cura della Provincia, lavori di ristrutturazione e di messa in sicurezza che hanno permesso il rientro degli studenti nella vecchia struttura, in attesa della costruzione della nuova Scuola Superiore.
n
nAbbiamo incontrato il vicepreside Fortunato Di Bartolo al quale abbiamo chiesto di raccontare l’emozione di questo rientro tanto atteso.
n

n“Siamo tutti felici per questo rientro a casa e anche abbastanza emozionati, devo essere sincero, ho trascorso una notte insonne, quasi l’emozione del primo giorno di scuola. Certo bisogna guardare anche alle criticità che ancora permangono ma nella sostanza ci sentiamo abbastanza tranquilli. Grazie allo sforzo di tutti, Provincia ed Amministrazione Comunale, siamo arrivati a questa soluzione che permette ai ragazzi di avere un orario di lezione regolare e in prospettiva di risolvere anche i problemi della ristrutturazione della Scuola Media che si dovrà affrontare a breve.”
n
nGli studenti come hanno vissuto questo rientro?
n
n"Sono molto felici, oggi non c’è stato alcun ritardo, tutti puntualissimi, solo qualche faccia un po’ assonnata per la serata trascorsa con il Karaoche, ma il sabato mattina questa è una situazione frequente."

n
nQuante classi sono ospitate ora nell’edificio?
n
n"Attualmente ci sono 16 classi oltre agli uffici della Presidenza della scuola Superiore. Stiamo ospitando anche gli uffici della Direzione Didattica in attesa che vengano terminati i lavori di Corso Umberto."
n
nTutti le certificazioni sono quindi state convalidate e l’agibilità è stata concessa?
n
n"Sì, naturalmente ci siamo impegnati ad eseguire le prove di evacuazione con una regolarità mensile, proprio per far acquisire agli studenti e agli insegnanti le regole di comportamento adeguato in caso di necessità. Dovremo mettere bene a fuoco la prassi inerente alle criticità che si potrebbero presentare rispetto all’evacuazione di alunni disabili che dovranno essere affiancati da personale preparato ad hoc."
n
nLungo le scale abbiamo visto che erano in corso le prove per il funzionamento dello “scoiattolo” utile a facilitare l’accesso all’alunno disabile che deve superare alcune rampe di scale.
n
nPare che tutto sia andato per il meglio, sono stati concordati con il genitore orari di entrata ed uscita leggermente anticipati proprio per garantire la massima tranquillità durante l’operazione definita con il personale ausiliario che lo dovrà affiancare. Resta aperta la questione per l’altra disabile, per la quale deve ancora essere trovata una soluzione.
nBuona Scuola, quindi, in attesa delle novità future.
n
nG. C. F.
n

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*