”PANTELLERIA NEL CUORE” SOLLECITA IL SINDACO AD ATTENZIONARE LE PROBLEMATICHE DELL’OSPEDALE

Download PDF
In previsione dell’incontro che il sindaco ha avuto con l’assessore Borsellino, il Gruppo “Pantelleria nel cuore”, per voce della consigliera Loredana Salerno, aveva ricordato al primo cittadino le rimostranze della comunità rispetto ai disservizi e alle carenze dell’Ospedale “B. Nagar”.
n
n

n

n

“Sono problemi – spiega la consigliera Salerno – che a volte dipendono dalla mancata presenza di personale specializzato in grado di far funzionare gli strumenti di cui l’ospedale è munito e altre volte sono invece legate ad apparecchiature guaste o non funzionanti per diversi motivi. Altro problema è legato alla carenza di personale nell’organico dell’ospedale di Pantelleria, che più volte la stessa Direzione dell’Asp ha sottolineato.”
n
n Rispetto alla problematica dell’elisoccorso e alla volontà espressa di mantenere l’elicottero solo fino a quando non saranno completate le assunzioni di medici e personale utili a mettere in sicurezza il presidio, il Gruppo Pantelleria nel cuore ha evidenziato che l’elicottero è un servizio essenziale per l’isola, considerato che alcune urgenze hanno comunque bisogno di un trasferimento in terraferma dopo che il paziente è stato stabilizzato.
n
n “Ecco le problematiche che con gli altri consiglieri del Gruppo abbiamo raccolto ascoltando i cittadini
– ha continuato Loredana Salerno -, sicuramente andranno sottoposte anche alla Direzione dell’Azienda Sanitaria".
n
n

• Mammografia: lunghe attese legate alla mancanza in loco di medici specializzati per la lettura della diagnostica, situazione a rischio per le donne che già hanno subito interventi e necessitano di controlli programmati.
n
n • Gastroscopia e Coloscopia: macchinario rotto già da lungo tempo.
n
n
• Ecografia Morfologica e ultrascreening per le gestanti: dopo l’attivazione nel 2013 seguito all’intervento della Borsellino, sono state sospese dall’agosto 2014, abbiamo il macchinario ma il personale specializzato che prima turnava dalla terraferma non viene più mandato a Pantelleria.
n
n • Spirometria: non viene fatta alcuna prestazione nonostante l’ospedale sia provvisto della strumentazione necessaria.
n
n
• Screening per la prevenzione del tumore del colon/retto: a Pantelleria non viene proposto alla popolazione che è tra 50/69 anni come avviene nel resto della provincia di Trapani.
n
n • Pazienti MCAU: i pazienti vengono ricoverati in medicina a lunga degenza perchè non ci sono reparti specifici causa carenza personale.
n
n • Le carenze legate alla rianimazione e alla neonatologia determinano attualmente i trasferimenti in caso di urgenze o patologie particolari.
n
n • Rimane il problema dell’assistenza e dell’aiuto ai malati oncologici che spesso devono affrontare disagi e viaggi onerosi anche solo per controlli.
n


n “Il Gruppo Pantelleria nel cuore ribadisce
– conclude la consigliera Salerno – che, come già sottolineato in un incontro avvenuto l’anno scorso in sala consiliare con un responsabile dell’ASP di Trapani alla presenza del sindaco e del Consiglio Comunale, noi isolani non possiamo essere considerati alla stregua di chi vive sulla terraferma, proprio perchè dobbiamo affrontare forti disagi legati alla distanza e alla difficoltà dei trasporti, oltre naturalmente ai costi del trasferimento obbligato. Riteniamo che le argomentazioni siano di notevole importanza, pertanto presenteremo richiesta al sindaco affinché questi argomenti vengano trattati in un Consiglio Comunale.”
n

n
n

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*