DOSSI DI SABBIA PERICOLOSI SI FORMANO SULLE STRADE OGNI VOLTA CHE PIOVE

Download PDF
Gentile Direttore,
n
nattraverso il giornale desidero porre l’attenzione su un problema che si ripresenta sulle territorio dell’isola dopo ogni volta che piove più o meno intensamente.
n
nDalle numerose stradine laterali sterrate che si collegano alle strade comunali principali o alla perimetrale, scende della terra mista a ghiaia che si deposita sulla strada principale asfaltata, la quantità varia a seconda della pendenza delle stradine, della quantità e della violenza della pioggia.
n
n
Questo terriccio rimane sulla strada asfaltata fino a quando asciugandosi verrà sparso un po’ ovunque dal passaggio dei veicoli e dalle folate del vento che a Pantelleria soffia spesso e a volte intensamente. Il risultato è che ci ritroviamo con una strada pericolosa per il transito delle auto ma soprattutto per i conducenti di veicoli a due ruote che rischiano rovinose cadute, inoltre credo che la presenza di questa sabbiolina non faccia bene né al manto stradale né ai pneumatici delle nostre auto che si consumano molto più in fretta che altrove. Il proprietario delle strade laterali, che potrebbe essere un soggetto privato ma anche il Comune stesso, dovrebbe provvedere ad evitare questi episodi oltre che mantenere pulita la strada ogni volta che viene imbrattata, credo sia una questione di buon senso oltre che di senso civico.
n
nUn caso a parte, ma sempre attinente alla questione, è la strada che collega Scauri con Bukkuram; in località Sciuveki, nelle vicinanze del numero civico 55: da una strada laterale che mi dicono essere comunale scende una grande quantità di terra che invade praticamente tutta la carreggiata, formando un vero e proprio dosso (come documentato nella foto) che andrebbe almeno tempestivamente segnalato.
n
nA dire il vero, credo in gennaio, questo dosso è stato ripulito, ma si è dovuto utilizzare una piccola ruspa vista la quantità e la compattezza della terra presente sull’asfalto. La cosa però che più mi è parsa inverosimile è che la terra rimossa dalla strada è stata riportata nuovamente dove era, cioè sulla stradina laterale e pressata con alcuni passaggi della ruspa cingolata, pensando così di risolvere il problema. Naturalmente il problema non si è risolto, infatti un paio di giorni dopo, ecco di nuovo la pioggia che ha vanificato l’intervento effettuato, riportando la terra sull’intera carreggiata esattamente come prima e come è ancora in questi giorni.
n
nC’è da chiedersi, senza voler fare polemica alcuna, se chi dà tali disposizioni si comporterebbe nello stesso modo se avesse lo stesso problema davanti al cancello di casa propria e dovesse pagare il lavoro con i propri soldi invece di usare quelli della comunità. Sappiamo tutti che a breve, si spera, inizieranno i lavori di asfaltatura e messa in sicurezza della strada Scauri/Bukkuram e quindi anche la località Sciuveki sarà interessata dall’intervento, ma oltre all’installazione del guard- rail dove previsto ed al rifacimento dell’asfalto è forse il caso di prevedere la soluzione definitiva del problema del terriccio che scende dalle stradine laterali.
n
nFernando Cornado
n

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*