UNA PROPOSTA PER RILANCIARE IL TURISMO IN SICILIA E NELLA NOSTRA ISOLA

Download PDF
Pubblichiamo la seconda parte dell’articolo dell’imprenditore Andrea Oddo. E’ una proposta su come rilanciare il turismo nella nostra isola.
n
nL’idea Progettuale

nL’idea prevede l’utilizzo di un Aeromobile nella formula in ACMI per un totale volato di 937 ore nei mesi da Aprile a Ottobre con destinazioni gli Aeroporti di Pantelleria e Lampedusa e partenze dagli aeroporti di Milano – Bologna – Roma – Catania e Trapani.
nDi seguito il dettaglio Voli Proposti:
n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

n

  ORE VOLO N° VOLI TOT. ORE VOLO
MILANO – PANTELLERIA 3, 5 40 140
MILANO – LAMPEDUSA 3,8 40 152
BOLOGNA – PANTELLERIA 3,2 27 86,4
BOLOGNA – LAMPEDUSA 3,5 27 94,5
ROMA – PANTELLERIA 3 54 162
ROMA – LAMPEDUSA 3,2 54 172,8
TRAPANI – LAMPEDUSA 2 27 54
CATANIA – PANTELLERIA 2,8 27 75,6
TOTALE 25 296 937

n
n
nL’analisi Economico – Finanziaria

nDi seguito i principali dati economico – finanziari dell’operazione:
n

n

– Costo Presunto Ora Volo Aeromobile (180 posti) = 5.500€
– Investimento Necessario (ipotesi 937 ore Volo) = 5.351.000 € (937*5.550 €)
n– Numero Totale Passeggeri = 53.280 passeggeri (296 voli * 180 posti/volo)
n– Riempimento Voli 80% (media realistica) = 42.624 passeggeri (80% di 53.280)
n– Permanenza Media = 7 giorni
n– Presenze Turistiche Generate = 298.368 presenze turistiche (42.624 passeggeri * 7 giorni)
n– Occupazione Creata ogni 1000 presenze = 3 persone
n– Occupazione Totale Creata = 894 persone occupate in ULA (298 * 3)
n

n

nEconomia Generata Persone Occupate:
n
n

    n

  • Stipendio Medio Netto 1.500€ + 800€ contributi
  • n

  • Stipendi generati mensilmente (894 persone occupate) = 1.341.000€
  • n

  •  Contributi generati mensilmente (894 persone occupate) = 715.200€
  • n

  •  Stipendi generati su 14 mensilità = 18.774.000€
  • n

  •  Contributi generati su 14 mensilità = 10.012.800€
  • n

n
nEconomia Generata Presenze Turistiche:
n

    n

  • 200€ per presenza turistica
  • n

  • Totale Economia Presenze Turistiche = 59.727.600€ di cui il 22% IVA  (200€*298.638)
  • n

  • Totale Economia Tassa di Soggiorno (ipotesi 3€ al giorno) = 895.914€ (3,00€ * 298.638)
  • n

n
nCosto Biglietto Aereo Proposto:
n

    n

  •  In Media 100,00€ Andata e Ritorno
  • n

  •  Totale Ricavo Previsto = 4.262.400€ (100€* 42.624 passeggeri)
  • n

n
nLa provocazione Imprenditoriale – Vola Gratis in Sicilia
nSuddividendo i 100€ previsti come costo del biglietto andata e ritorno sui 7 giorni di soggiorno minimo, il costo al giorno del biglietto andata e ritorno è di 14€ al giorno.
nIpotizzando che le strutture ricettive si impegnassero a garantire un prezzo medio in mezza pensione di 50€ al giorno a persona e aggiungendo i 14€ al giorno per il costo del biglietto aereo andata e ritorno.
nOtterremmo un Pacchetto Settimanale
nHotel in Mezza Pensiona con Volo Incluso A Soli 449€
n
n“VOLA GRATIS IN SICILIA A PARTIRE DA SOLI 449€”
n
nLa Ripetibilità del Progetto
nSe tale ipotesi di progetto venisse estesa anche agli aeroporti di Trapani e Comiso e si decuplicasse l’intervento proposto, il numero totale di passeggeri sarebbe di 426.240.
nA cascata tutti i vantaggi dell’operazione sarebbero decuplicati.
nVorremo porre particolare attenzione al numero potenziale di persone occupate che ammonterebbe a 8.940 (894*10), dato da non poter sottovalutare vista la drammatica situazione occupazionale che vive oggi la Sicilia.
n
nFonte : REPUBBLICA – CRONACA PALERMO ( 28 Novembre 2014)
n“La Sicilia è la regione con più disoccupati d’Italia. E’ quanto emerge dalle rilevazioni dell’Istat su occupati e disoccupati nel terzo trimestre del 2014. Nell’isola a ottobre di quest’anno il tasso di disoccupazione è salito al 21,2% (+1,5% rispetto allo stesso periodo del 2013) con uno stacco di 10 punti percentuali in più rispetto alla media nazionale (11,8%) e risulta più alto della media del Mezzogiorno (19,6%). Peggio fa solo la Calabria dove i disoccupati sono il 20,6%. I dati sono praticamente identici a quelli resi noti la scorsa settimana dalla Banca d’Italia. Nel terzo trimestre dell’anno gli occupati in Sicilia risultano pari a 1 milione 281 mila, in diminuzione dello 0,4% rispetto al 2013. Il tasso di occupazione, infatti, è sceso al 38,3% (era il 38,7% nel 2013) contro una media nazionale del 56% e del resto del Mezzogiorno, pari al 41,9%. Nell’isola aumenta la percentuale delle persone in cerca di un lavoro: sono 344 mila, 26 mila in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.”
n
nAndrea Oddo
n
n
n

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*