IN SETTEMBRE PIU’ TURISTI DI QUELLI CHE FA PANTELLERIA IN UN ANNO

Download PDF
San Vito Lo Capo, un esempio da imitare. In provincia di Trapani la cittadina non ha rivali.
n
nTutto merito dell’ “Effetto Cous Cous Fest” che da 18 anni si svolge a San Vito Lo Capo e attira flussi turistici tali che le presenze turistiche del solo mese di settembre nella cittadina (114.431) siano addirittura superiori alle presenze turistiche annue di Pantelleria (102.898) o di Erice (90.022).
n
nRiuscirà il Passitaly di Pantelleria a diventare quello che per San Vito Lo Capo è stato ed è il Cous Cous Fest?
n
nIl cammino è lungo, ma è questa la strada da percorrere per aumentare le presenze nella nostra isola.
n
n“Non aumentano solo i turisti a San Vito Lo Capo
– scrive Travelnostop Sicilia – ma anche i giorni di permanenza media dei visitatori per una stagione turistica che si è ormai estesa a 8 mesi l’anno. In base ai dati dell’ufficio statistica della Provincia di Trapani, nel 2014 rispetto al 2013, la località balneare ha registrato un incremento delle presenze turistiche, sia italiane che straniere, del 17%, ovvero da 554.330 a 648.294 e un aumento degli arrivi del 10%, da 117.878 a 129.897. In più, i visitatori che decidono di visitare la cittadina negli anni scelgono di rimanere sempre di più: l’indice di permanenza media è di circa 5 giorni a fronte dei 3,5 in provincia di Trapani e dei circa 3 in Sicilia."
n
nIl dato è ancora più forte se si confrontano le performance turistiche della cittadina dell’ultimo triennio, (2012-2014) rispetto alla provincia di Trapani e alla Sicilia. In questo arco temporale, infatti, gli arrivi a San Vito Lo Capo sono cresciuti, in media, di oltre il 25%, quasi tre volte di più rispetto a quelli nella Provincia di Trapani e dell’intera Sicilia. Le presenze, invece, sempre nel triennio, sono cresciute in media del 26%, quasi il doppio rispetto alla Provincia di Trapani (+13%) e cinque volte di più rispetto alla media delle presenze turistiche complessive nell’isola (+ 5%).
n
n“Pantelleria non è meno bella di san Vito Lo Capo
– dice Andrea Oddo, imprenditore turistico, responsabile dell’hotel Suvacki -. Pantelleria ha una montagna, il lago un patrimonio archeologico che tutti ci invidiano. Oltre al mare abbiamo la possibilità di offrire al turismo fuori stagione la possibilità di fare lunghe passeggiate nei numerosi sentieri sparsi in tutto il territorio. Il nostro handicap che ci impedisce di decollare e ci penalizza sono i collegamenti”.
n
nA San Vito Lo Capo il turista arriva comodamente anche in macchina.

n
nA Pantelleria bisogna prendere il traghetto che non sempre parte anche in estate, occorre sottoporsi ad un lungo viaggio aereo costosissimo anche perché a volte occorre cambiare aereo e non sempre la coincidenza si trova. In questa maniera la stagione turistica di Pantelleria si racchiude tutta in poche settimane, ormai non si parla più di mesi.
n
nA San Vito Lo Capo, invece, la stagione si è estesa a 8 mesi l’anno, da aprile a settembre.
n___________________________________________________________________________
n
nVuoi commentare questa notizia? Scrivi alla nostra email pantelleriainternet@gmail.com
n

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*