PRIMA GIORNATA DI STUDI SULLA INCLUSIONE SCOLASTICA DI BAMBINI DISABILI

Download PDF
“Inclusione, un percorso possibile” è il titolo della 1° Giornata di Studi sull’inclusione scolastica riferita alla disabilità, promossa a Pantelleria dall’Ufficio Scolastico Regionale e dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani con il coinvolgimento diretto delle istituzioni scolastiche locali.
n
 
nDue giornate di studio, 10/11 aprile, per affrontare alcune patologie legate ai disturbi del comportamento e/o dell’apprendimento che interessano una parte della popolazione scolastica e che influiscono negativamente sulla integrazione socio-relazionale dei soggetti colpiti. Luca Girardi, dirigente dell’Ambito Territoriale della Provincia di Trapani (ex Provveditorato) ha spiegato come la collaborazione con l’Azienda Sanitaria sia fondamentale per il raggiungimento di risultati tangibili a seguito delle varie iniziative messe in atto in sinergia con le istituzioni scolastiche e le famiglie del territorio.
n
n“Lavorare in rete – ha spiegato il dirigente Girardi – aprire un dibattito pubblico, che coinvolga tutti gli attori interessati in una interazione costante, permette di affrontare il tema della disabilità in maniera complessiva ed incisiva. Il gruppo provinciale che si occupa di DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) ha lanciato questi progetti di formazione in maniera capillare sul territorio, ottenendo risultati inaspettati e davvero proficui. Aver stilato poi un protocollo d’intesa con l’ASP ci permette di mettere su carta determinati principi ispiratori delle nostre azioni per essere più incisivi nelle programmazioni ed estendere il raggio di intervento sul territorio, attivando progetti concreti in diversi campi dell’educazione e della formazione.
n
nLa collaborazione tra Istituzioni scolastiche e Azienda Sanitaria non è nuova per Pantelleria, come giustamente ha spiegato il preside Franco Pavia che ha ricordato gli altri progetti in atto. “Ri-media” è un progetto sulle tematiche inerenti alle opportunità e ai rischi delle nuove tecnologie e del Web, coordinato dal dottor Francesco Lucido, e i cui risultati verranno presto restituiti alla comunità. Partirà invece nei prossimi giorni, con gli studenti della Scuola Superiore, un progetto sulle dipendenze da sostanze stupefacenti e da alcool, coordinato dal dottor Guido Faillace.
n
nIl dottor Fabrizio De Nicola, direttore generale dell’ASP di Trapani, ha voluto sottolineare l’importanza della presenza degli educatori, delle famiglie, delle istituzioni locali e di alcuni studenti, perchè solo un’azione in rete può garantire il successo e l’incisività delle iniziative volte a fornire ai nostri ragazzi capacità ed attitudini sempre più richieste in una società moderna.
n
n“Abbiamo iniziato questa collaborazione con le istituzioni scolastiche – ha detto il direttore generale De Nicola – convinti che la scuola sia il luogo dove attenzionare le disabilità per integrare e compensare, tenendo presente che “sociale” è sanità e pubblica istruzione che devono lavorare in sinergia per il bene e la salute dei nostri ragazzi.”
nGiovanna Cornado Ferlucci
n

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*