INCONTRO IN SALA CONSILIARE SULLE PROBLEMATICHE DELLA SCUOLA DI PANTELLERIA

Download PDF
Il dottor Luca Girardi, dell’Ufficio Scolastico Regionale e dirigente dell’Ambito Territoriale della Provincia di Trapani (ex provveditorato), ha incontrato i rappresentanti delle istituzioni in sala consiliare, alla presenza dei dirigenti delle scuole locali, il professor Franco Pavia e la dottoressa Nunzia Farina.
n
nAngela Siragusa, vicesindaco, dopo aver specificato che l’incontro sulle tematiche della scuola era stato programmato non come incontro pubblico ma riservato ai docenti e ai consiglieri comunali, ha letto le parti salienti del documento sulla Buona Scuola deliberato a suo tempo dal Consiglio Comunale. La vicesindaco si è soffermata sulla problematica dell’organico funzionale che dovrebbe garantire per tempo la nomina di un numero di insegnanti adeguato alle esigenze della scuola isolana e sulla continuità didattica che nelle piccole isole andrebbe garantita con incentivi.
n
nIl consigliere Gianclaudio Culoma, del Gruppo “Pantelleria nel Cuore” ha evidenziato sopratutto il problema delle supplenze e degli incarichi assegnati a docenti della terraferma che poi fanno lunghe assenze a scapito del percorso formativo dei ragazzi.
n
nMaria Pia Errera, presidente dell’A.Ge. (Associazione genitori) ha rimarcato il problema del ritardo con cui ad inizio anno vengono fatte le nomine dei nuovi insegnanti, ritardo che lascia scoperte le classi per lunghe settimane o addirittura mesi ed ha consegnato al Dirigente Girardi una lettera che si può visionare al seguente link:
nhttps://drive.google.com/file/d/0B-fM7N0YexwAZF9fMFVnNjNtWlk/view?usp=sharing
n
nIl dottor Luca Girardi ha risposto alle sollecitazioni dicendo:

n
n“Le criticità che mi avete presentato mi sono pervenute per la prima volta nei primi giorni del mio incarico a Trapani, infatti pur lavorando per la Sicilia da cinque anni, solo da un anno conosco meglio la situazione di Pantelleria. I vostri problemi, che sono comuni alle piccole isole e alle comunità montane, vengono purtroppo gestiti singolarmente, invece ci dovrebbe essere un gruppo che raccoglie le specificità dei territori e le porta nelle sedi opportune. Anche se oggi avete nella mia persona un referente provinciale e regionale, il nodo del problema è parlamentare, la modifica della normativa, utile a migliorare le situazioni, deve infatti avvenire a livello di governo centrale. La chiave di volta è l’organico funzionale che potrebbe garantire spazi di manovra per realtà come la vostra. Io aspetto di capire come andrà la modifica della legge che è in corso, purtroppo chi fa la normativa lavora sul target dell’entroterra e pensa all’organico funzionale, cioè alle nomine degli insegnanti necessari, in aggiunta alle materie curricolari. Pensa cioè all’attività motoria o musicale e non coglie che sulle piccole isole non si riesce spesso a garantire gli insegnanti per coprire le materie curricolari, quali la matematica o la lingua italiana. L’impressione, però, è che questo governo si ponga in ascolto delle comunità, quindi caldeggio l’idea che venga presentato un documento unitario forte che tracci tutti i problemi che vivete. Nel disegno di legge c’è lo ”zampino” del nostro Provveditorato, la senatrice Pamela Orru mi ha chiesto di analizzarlo e proporre emendamenti necessari ad andare incontro alle reali esigenze del territorio, anche a quello delle piccole isole. La proposta è quella di garantire docenti stabili a Pantelleria e la cosa si può fare senza costi particolari. Tutto sta a far capire la reale dimensione del problema a chi non conosce questa realtà, nella proposta però c’è la soluzione: va premiato chi resta effettivamente a prestare servizio nelle scuole della piccola isola e chi accetta le supplenze prestando effettivo servizio continuativo.”
n
nIl dottor Girardi ha poi spiegato che il ritardo delle nomine dipende purtroppo dalla natura della nomina a Pantelleria, che è l’ultimo posto nel quale un docente vorrebbe andare, la sede quindi non viene scelta e bisogna ricorrere a supplenti nel mese di settembre. Considerato che queste nomine sono collegate anche alle altre province siciliane ne derivano ritardi consistenti. L’organico funzionale che predispone il numero effettivo degli insegnanti necessari al territorio, se predisposto per tempo, potrebbe risolvere questa disfunzione, perchè a maggio/giugno si potrebbe già sapere quali docenti sono destinati a Pantelleria per il nuovo anno scolastico e conoscere per tempo eventuali ricorsi o richieste di 104, senza aspettare settembre. Ma come è stato chiarito, queste modifiche dipendono da circolari che vengono dallo Stato.
n
n“Non ho chiaro quanto il percorso ipotizzato possa essere celere – ha concluso il dirigente Girardi – e purtroppo il vostro senso di isolamento si sente forte ma dovete essere voi a tutelare i vostri interressi, a farvi sentire, fare squadra con le altre piccole isole, presentare progetti e supportare le richieste che già esistono sui tavoli. Il disegno di legge che già si trova in Parlamento è un ottimo disegno, deve solo essere agganciato al disegno di legge della “Buona Scuola”, per avere opportunità concrete di realizzazione. L’Ufficio scolastico è a vostra disposizione, io rispondo personalmente alle e-mail, quindi se avete necessità mi potete contattare direttamente. Vi ringrazio veramente per la partecipazione e per l’accoglienza che mi avete riservato.”
n
nGiovanna Cornado Ferlucci
n

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*