Il dottor Fabrizio De Nicola, Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria di Trapani e il dottor Luca Fazio, Direttore del Distretto Sanitario di Pantelleria, hanno presenziato ad un incontro in Sala Consiliare sul tema della sanità pantesca.
n
nE’ stato evidenziato come i rapporti tra Azienda Sanitaria e Amministrazione Comunale siano sempre stati costruttivi, pur nelle difficoltà che si sono dovute affrontare negli ultimi anni.
n
n“Devo ringraziare tutto il Consiglio Comunale – ha detto De Nicola – ma anche la cittadinanza che con me si è sempre rapportata in maniera corretta, presentando anche critiche costruttive. Ci sono stati periodi difficili ma oggi sono in grado di fornire notizie positive e rassicuranti circa il programma delle nuove assunzioni di personale per completare l’organico del Pronto Soccorso e del Punto Nascita. Per completare la pianta organica prevista dagli accordi con l’Assessorato Regionale, si potrà procedere a fare contratti a tempo indeterminato, facendo prima il passaggio della mobilità per quel personale che vorrà rientrare nell’isola e che avrà l’onore e il privilegio di restarci e poi si passerà al concorso. Oggi è raro che si facciano contratti a tempo indeterminato, venire a lavorare a Pantelleria deve essere considerato un privilegio e naturalmente inserirò delle clausole che prevedano la permanenza di cinque anni, unitamente all’obbligo dell’aggiornamento da fare a turno sulla terraferma, proprio per garantire i parametri di sicurezza previsti dalla legge.”
n
nAl Direttore De Nicola sono state sottoposte le criticità legate ad alcuni disservizi del Presidio Ospedaliero “B.Nagar” che la consigliera Loredana Salerno, a nome del Gruppo consiliare “Pantelleria nel cuore”, aveva presentato in una lettera indirizzata al sindaco, in occasione dell’incontro tenutosi a Palermo con l’Assessore Lucia Borsellino. Il documento, nato dall’analisi della realtà territoriale e dall’ascolto delle istanze dei cittadini, era poi stato presentato come mozione in una seduta del Consiglio Comunale. Fabrizio De Nicola ha dato risposte su alcuni punti, chiedendo poi, per altre problematiche, l’intervento del dottor Fazio che meglio conosce la situazione del nostro ospedale.
n
n“Siamo la prima Azienda in Sicilia che possiede un collegamento automatico via web per la lettura delle radiografie e mammografie – ha dichiarato – . Entrerà in funzione nei prossimi giorni, non sarà più il problema per Pantelleria, una volta eseguita l’indagine in ospedale, la diagnosi potrà essere letta in diretta dallo specialista che si trova in un centro della terraferma a Trapani, a Palermo o a Marsala. Per quanto riguarda alcune prestazioni che mi dite vengono fatte a singhiozzo o che addirittura sono state sospese, quali la morfologica o l’ultrascreening, andrà sgombrato il campo da ammiccamenti e discrezionalità, molte prestazioni che si possono fare, perchè nell’ospedale sono state previste e perchè ci sono le condizioni adeguate, si dovranno eseguire con regolarità. Lo specialista che a turno viene dalla terraferma deve fare tutto quello di cui è capace.”
n
nSul tema della dialisi è stato assicurato che si provvederà a dare una risposta funzionale alle esigenze manifestate sia dai residenti che dai turisti che scelgono Pantelleria come meta per le vacanze. Si è ripreso proprio in questi giorni ad eseguire le gastroscopie e le colonscopie, considerato che è arrivata la nuova strumentazione in sostituzione di quella rotta da mesi. Sulla prevenzione del carcinoma al colon/retto, che purtroppo a Pantelleria non è stata attivata come per altre zone della provincia, il direttore De Nicola ha affermato essere un tema a cui personalmente tiene molto e si è impegnato a districare le difficoltà che ne hanno impedito l’avvio. E’ stato affrontato anche il tema della piccola chirurgia:
n
n“A Pantelleria si deve ricominciare ad operare per interventi di piccola chirurgia, lo dico quasi con rabbia perchè ritengo che tale servizio non doveva essere interrotto – ha sostenuto il direttore generale De Nicola – L’ospedale è in grado di dare risposte ed evitare ai cittadini panteschi lunghi e costosi viaggi per problemi che possono e devono essere risolti sull’isola, l’ospedale dell’isola deve diventare un punto di riferimento per la comunità e dare certezze.”
n
nA onor del vero mentre scriviamo giunge notizia di un intervento chirurgico non in emergenza eseguito presso l’ospedale “B. Nagar”…. che sia l’inizio di una era nuova dalla parte del cittadino!
n
nIl sindaco, Salvatore Gino Gabriele, ha chiuso l’incontro ringraziando per le risposte che sono state date e per gli interventi attivati al fine di rimediare ai disservizi subiti dalla comunità.
n
n“La sanità è work in progress ed è molto importante che ci sia attenzione da parte dei cittadini e delle amministrazioni locali che possono fare da stimolo per migliorare i servizi, superando la condizione di isolamento che spesso ci ritroviamo addosso. Il contatto costante con il territorio ha permesso di dare risposta alle criticità evidenziate, è stata quindi una crescita al rialzo, abbiamo ridato al nostro ospedale la dignità di una struttura di Primo Livello che deve funzionare al massimo delle possibilità e competenze, ben sapendo che per situazioni complesse ci si deve rivolgere ad ospedali della terraferma. Aver ottenuto ad esempio la garanzia di personale che turnava dalla terraferma, in attesa di arrivare agli incarichi a tempo indeterminato che sono stati oggi annunciati, fa capire l’attenzione che l’azienda ha sempre avuto per l’isola. Abbiamo lavorato, e continueremo a farlo, per avere nella nostra isola un livello di sanità che permetta di fare prevenzione e di affrontare nel quotidiano le emergenze e le “normalità” per avere garantito il diritto alla salute per i nostri cittadini. Essere ritornati alla chirurgia, ad esempio, ci fa capire quanto si è lavorato e di questo ringraziamo il dottor Fazio e il direttore De Nicola.”
n
nGiovanna Cornado Ferlucci
n
n
nE’ stato evidenziato come i rapporti tra Azienda Sanitaria e Amministrazione Comunale siano sempre stati costruttivi, pur nelle difficoltà che si sono dovute affrontare negli ultimi anni.
n
n“Devo ringraziare tutto il Consiglio Comunale – ha detto De Nicola – ma anche la cittadinanza che con me si è sempre rapportata in maniera corretta, presentando anche critiche costruttive. Ci sono stati periodi difficili ma oggi sono in grado di fornire notizie positive e rassicuranti circa il programma delle nuove assunzioni di personale per completare l’organico del Pronto Soccorso e del Punto Nascita. Per completare la pianta organica prevista dagli accordi con l’Assessorato Regionale, si potrà procedere a fare contratti a tempo indeterminato, facendo prima il passaggio della mobilità per quel personale che vorrà rientrare nell’isola e che avrà l’onore e il privilegio di restarci e poi si passerà al concorso. Oggi è raro che si facciano contratti a tempo indeterminato, venire a lavorare a Pantelleria deve essere considerato un privilegio e naturalmente inserirò delle clausole che prevedano la permanenza di cinque anni, unitamente all’obbligo dell’aggiornamento da fare a turno sulla terraferma, proprio per garantire i parametri di sicurezza previsti dalla legge.”
n
nAl Direttore De Nicola sono state sottoposte le criticità legate ad alcuni disservizi del Presidio Ospedaliero “B.Nagar” che la consigliera Loredana Salerno, a nome del Gruppo consiliare “Pantelleria nel cuore”, aveva presentato in una lettera indirizzata al sindaco, in occasione dell’incontro tenutosi a Palermo con l’Assessore Lucia Borsellino. Il documento, nato dall’analisi della realtà territoriale e dall’ascolto delle istanze dei cittadini, era poi stato presentato come mozione in una seduta del Consiglio Comunale. Fabrizio De Nicola ha dato risposte su alcuni punti, chiedendo poi, per altre problematiche, l’intervento del dottor Fazio che meglio conosce la situazione del nostro ospedale.
n
n“Siamo la prima Azienda in Sicilia che possiede un collegamento automatico via web per la lettura delle radiografie e mammografie – ha dichiarato – . Entrerà in funzione nei prossimi giorni, non sarà più il problema per Pantelleria, una volta eseguita l’indagine in ospedale, la diagnosi potrà essere letta in diretta dallo specialista che si trova in un centro della terraferma a Trapani, a Palermo o a Marsala. Per quanto riguarda alcune prestazioni che mi dite vengono fatte a singhiozzo o che addirittura sono state sospese, quali la morfologica o l’ultrascreening, andrà sgombrato il campo da ammiccamenti e discrezionalità, molte prestazioni che si possono fare, perchè nell’ospedale sono state previste e perchè ci sono le condizioni adeguate, si dovranno eseguire con regolarità. Lo specialista che a turno viene dalla terraferma deve fare tutto quello di cui è capace.”
n
nSul tema della dialisi è stato assicurato che si provvederà a dare una risposta funzionale alle esigenze manifestate sia dai residenti che dai turisti che scelgono Pantelleria come meta per le vacanze. Si è ripreso proprio in questi giorni ad eseguire le gastroscopie e le colonscopie, considerato che è arrivata la nuova strumentazione in sostituzione di quella rotta da mesi. Sulla prevenzione del carcinoma al colon/retto, che purtroppo a Pantelleria non è stata attivata come per altre zone della provincia, il direttore De Nicola ha affermato essere un tema a cui personalmente tiene molto e si è impegnato a districare le difficoltà che ne hanno impedito l’avvio. E’ stato affrontato anche il tema della piccola chirurgia:
n
n“A Pantelleria si deve ricominciare ad operare per interventi di piccola chirurgia, lo dico quasi con rabbia perchè ritengo che tale servizio non doveva essere interrotto – ha sostenuto il direttore generale De Nicola – L’ospedale è in grado di dare risposte ed evitare ai cittadini panteschi lunghi e costosi viaggi per problemi che possono e devono essere risolti sull’isola, l’ospedale dell’isola deve diventare un punto di riferimento per la comunità e dare certezze.”
n
nA onor del vero mentre scriviamo giunge notizia di un intervento chirurgico non in emergenza eseguito presso l’ospedale “B. Nagar”…. che sia l’inizio di una era nuova dalla parte del cittadino!
n
nIl sindaco, Salvatore Gino Gabriele, ha chiuso l’incontro ringraziando per le risposte che sono state date e per gli interventi attivati al fine di rimediare ai disservizi subiti dalla comunità.
n
n“La sanità è work in progress ed è molto importante che ci sia attenzione da parte dei cittadini e delle amministrazioni locali che possono fare da stimolo per migliorare i servizi, superando la condizione di isolamento che spesso ci ritroviamo addosso. Il contatto costante con il territorio ha permesso di dare risposta alle criticità evidenziate, è stata quindi una crescita al rialzo, abbiamo ridato al nostro ospedale la dignità di una struttura di Primo Livello che deve funzionare al massimo delle possibilità e competenze, ben sapendo che per situazioni complesse ci si deve rivolgere ad ospedali della terraferma. Aver ottenuto ad esempio la garanzia di personale che turnava dalla terraferma, in attesa di arrivare agli incarichi a tempo indeterminato che sono stati oggi annunciati, fa capire l’attenzione che l’azienda ha sempre avuto per l’isola. Abbiamo lavorato, e continueremo a farlo, per avere nella nostra isola un livello di sanità che permetta di fare prevenzione e di affrontare nel quotidiano le emergenze e le “normalità” per avere garantito il diritto alla salute per i nostri cittadini. Essere ritornati alla chirurgia, ad esempio, ci fa capire quanto si è lavorato e di questo ringraziamo il dottor Fazio e il direttore De Nicola.”
n
nGiovanna Cornado Ferlucci
n
Lascia un commento