PROGETTO COMUNE FRA SCUOLA ELEMENTARE E ROTARY CLUB: ”SORRISI SMAGLIANTI, FUTURI BRILLANTI”

Download PDF
Si è svolto giovedì mattina, 23 aprile 2015, con partecipazione, attenzione e divertimento dei convenuti, presso l’Oratorio della Chiesa Matrice di Pantelleria, il programmato incontro tra genitori, alunni e medici dentisti, nell’ambito del “Progetto di prevenzione dentale”, inserito nel POF 2014/’15 (Piano Offerta Formativa) della Scuola Elementare dell’Isola, con la collaborazione del locale Rotary Club.
n
nIl Presidente del Rotary Club di Pantelleria, Avv. Salvatore Mangiapanelli, nell’introdurre i lavori del Convegno, ha precisato che, come già avvenuto per i trascorsi anni, il Club mette a disposizione del territorio, per propria missione statutaria, la professionalità dei suoi Soci, al fine di fornire, tra l’altro, servizi di utilità sociale.
n
nNel caso specifico, il tema scelto è stato quello della “Prevenzione dentale” con la consulenza del rotariano dott. Giovanni Palermo che si è avvalso della collaborazione dei dottori Ferruccio Palermo e Olga Di Fede.
n
n
La platea, composta da oltre 260 Alunni/e, accompagnati dai propri docenti, da parecchi genitori e da personale ATA, ha seguito con interesse gli interventi dei relatori, la proiezione di diapositive didattiche e un istruttivo e divertente cartone animato dal titolo “Supereroi dei Denti” che alla fine sono riusciti a sconfiggere il temibile Carius, con gran gioia dei bambini presenti.
n
nIl dentista dott. Ferruccio Palermo, rivolgendosi soprattutto ai numerosi genitori presenti, ha sottolineato come la salute dentale è un bene anche per tutto il nostro l’organismo e, dato l’elevato tasso di presenza di carie riscontrabile nei bambini/e, ha raccomandato di perseguire fin dai primi anni di vita dei loro figli/e, almeno questi tre obiettivi:

n
n

    n

  • Evitare accumulo di “batteri” che, all’interno del cavo orale trasformano gli zuccheri in acidi in grado di attaccare e corrodere lo smalto dei denti, favorendo la formazione della carie e non solo (ascessi, gengiviti, ecc.).
  • n

n

    n

  • Correggere l’alimentazione, riducendo gli zuccheri (gelati, dolci, bibite, succhi di frutta, ecc.) e aumentando il consumo di frutta e verdura.
  • n

n

    n

  • Fare prevenzione con una corretta igiene orale (spazzolino da denti e dentifricio personale, giuste manovre di pulizia, filo interdentale, collutorio, ecc.).
  • n

n
nConcludendo il medico ha ricordato l’importanza di un “approccio diretto” tra dentista e bambino, senza la mediazione dei genitori che tendono a incutere timore nei propri figli/e nei riguardi della visita dentistica (in genere l’incoraggiamento che fanno “non aver paura vedrai che non ti farà tanto male” ottiene sui bambini/e l’effetto contrario).
n
nLa Dentista dott.ssa Olga Di Fede ha poi illustrato i compiti della ORTOGNATODONZIA cioè della regolarità della dentizione umana e quindi le principali cause che portano ad avere denti storti e/o mal livellati (denti a coniglietto, morso aperto, ecc.) dovuti a fattori ereditari (malocclusione) e ambientali (ciuccio e dito). La dott.ssa raccomanda visite precoci che, con l’aiuto di radiografie, in genere consentono di individuare la giusta terapia in rapporto all’età del soggetto e di risolvere la patologia riscontrata evitando sia danni estetici che funzionali (es. cattiva e difficoltosa masticazione).
n
nL’evento si è concluso con una distribuzione di “Attestati di partecipazione” e una utile “Guida” di come comportarsi quotidianamente nell’Igiene orale personale.
n
nAl termine l’equipe medica ha sostato nei locali dell’oratorio, mettendosi a disposizione di numerosi Genitori che hanno avuto modo di acquisire, seduta stante e gratuitamente, una diagnosi circa lo stato di salute dentale dei loro figli/e.
n
nSergio MINOLI
n

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*